Halloween da miliardi: come le imprese americane alimentano la festa più spaventosa dell’anno
 
        Illustrazione di alcune zucche di Halloween (Canva FOTO) - financecue.it
Halloween si avvicina, e come ogni anno le imprese americane si impegnano tantissimo per rendere sempre più “viva” questa festa.
Quando le foglie iniziano a ingiallire e l’aria diventa più tagliente, negli Stati Uniti si comincia a respirare un’atmosfera ben precisa: quella di Halloween. Non è solo una festa per bambini in cerca di dolci o adulti travestiti da vampiri, ma un vero e proprio fenomeno economico. 
Ogni ottobre, come si può vedere anche nei film e nelle serie TV, milioni di famiglie si lasciano travolgere da decorazioni, costumi e montagne di dolciumi. Eppure, pochi pensano a quante aziende, piccole e grandi, rendano possibile tutto questo.
Dai produttori di cioccolato ai negozi online, dai camion della logistica fino ai magazzini pieni di scheletri di plastica: Halloween è una catena economica che funziona come un ingranaggio ben oliato.
Secondo il National Retail Federation (NRF), nel 2024 la spesa complessiva per Halloween ha superato gli 11,6 miliardi di dollari, battendo i livelli pre-pandemia. Il 72% degli americani ha partecipato in qualche modo ai festeggiamenti, confermando che questa ricorrenza non è affatto un passatempo marginale.
Un’economia da “brivido”
Halloween, si scopre, è ben più di una festa di paura: è un gigantesco motore economico. Il National Retail Federation segnala che 77% dei festaioli ha acquistato decorazioni, 67% ha distribuito caramelle ai bambini e quasi la metà si è travestita, con picchi del 61% tra Gen Z e Millennials. Il denaro gira veloce anche nei canali di vendita: il 37% ha scelto i discount, il 33% gli store online o quelli specializzati e il 28% i supermercati.
Un flusso che sostiene interi settori, dal retail alla logistica, rendendo Halloween una miniera d’oro per l’economia statunitense. Ma la corsa al “dolcetto o scherzetto” comincia presto. Quasi la metà degli americani ha iniziato gli acquisti prima di ottobre. Colossi come Home Depot hanno addirittura lanciato promozioni già ad aprile, ribattezzandole ironicamente “Halfway to Halloween”. Insomma, è un po’ come il Natale in Italia dove già alcuni negozi, anche a fine agosto, incominciano a vendere oggetti a tema natalizio.

Dolci, costumi e business “spaventosi”
Il cuore della festa, naturalmente, resta il travestimento. Nel 2024, gli americani hanno speso 4,1 miliardi di dollari in costumi per adulti, bambini e persino animali domestici. Le aziende, piccole e grandi, si sono adattate offrendo opzioni per tutte le tasche: abiti pronti, kit fai-da-te e modelli personalizzati, sia nei negozi che online.
E poi ci sono i dolci. Il National Confectioners Association (NCA) stima che nel 2023 il comparto abbia generato 6,4 miliardi di dollari. Il 95% degli americani festeggia con le caramelle, e il 97% di chi apre la porta ai bambini lo fa con una scorta di cioccolatini. Seguono gomme e mix assortiti, ma in generale le aziende dolciarie sanno che Halloween è la loro vetrina più importante.
