Abbattimento delle liste di attesa: se stai male a loro non interessa | Ti abbandonano senza cure per intascare i soldi
I posti in ospedale sono disponibili per tutti? Ecco qual è la verità e cosa sta succedendo nella sanità pubblica. (Pixabay Foto) - financecue.it
I posti in ospedale sono disponibili per tutti? Ecco qual è la verità e cosa sta succedendo nella sanità pubblica.
La sanità pubblica in Italia è un servizio che presenta delle criticità legate al finanziamento e all’efficienza. La ricerca di soluzioni private è un’alternativa al SSN, ma ha un costo che non tutti possono pagare.
Molti cittadini si rivolgono a strutture private o a polizze assicurative integrative per evitare i lunghi tempi di attesa. Per avere una buona assicurazione sanitaria privata serve accedere a specialisti e a prestazioni più rapide.
Il mercato della sanità privata è in crescita in Italia. Le strutture private possono investire in tecnologie avanzate e in personale qualificato. Le liste di attesa nel SSN potrebbero spingere la domanda verso il privato.
Monitora le prestazioni private serve per capire se potrebbe convenire rivolgerti al privato, oppure se il pubblico può essere la risposta per la tua salute. Ricorda di conservare le ricevute per poter accedere alle detrazioni. Come funziona il rapporto tra pubblico e privato?
Tra pubblico e privato
Le Regioni gestiscono i fondi pubblici per il recupero delle liste di attesa e per la modernizzazione delle strutture. Nella sanità italiana c’è il servizio pubblico e il mercato privato. La tua decisione sulla sanità non è solo una scelta di salute, ma anche una scelta di investimento.
Potresti pensare di investire in polizze sanitarie o in strutture private serve per assicurare tempi brevi. Per avere un tuo approccio strategico serve per utilizzare i tuoi benefici fiscali derivanti dalle spese mediche. Le spese sostenute possono diventare una detrazione fiscale. Un caso lascia senza parole.

Il caso
Secondo le notizie pubblicate nell’ottobre del 2025 da provinciacr.it, è arrivato un premio per la gestione della sanità cremonese nell’area di competenza dell’ATS Val Padana. Questa valutazione positiva potrebbe essere il risultato del raggiungimento di obiettivi di performance. Nonostante i risultati positivi nella gestione amministrativa, le liste di attesa restano un elemento critico per i cittadini del territorio, anche se il fenomeno avviene in tutta Italia e non solo nella provincia di Cremona.
Secondo i dati pubblicati nell’aprile del 2025 sempre da provinciacr.it, sono quasi 600 i cittadini che risultano ancora in attesa di ricoveri arretrati riferiti all’anno 2023 nelle ASST di Cremona e Crema. La notizia è stata ripresa anche dai social, come mostra il video pubblicato sul profilo Instagram @raffyrasti lo scorso 27 ottobre che riporta uno spezzone di una puntata di Fuori dal Coro di Rete4 che parla del caso.
