Home » Trending News » 7.000€ all’anno di bonus: se fai così ti ricoprono di soldi | Attenzione, un piccolo errore te lo porti dietro 20 anni

7.000€ all’anno di bonus: se fai così ti ricoprono di soldi | Attenzione, un piccolo errore te lo porti dietro 20 anni

Giorgia Meloni

Giorgia Meloni (screenshot Giorgia Meloni/Instagram) -financecue.it

Un nuovo bonus sta per arrivare alle famiglie italiane, ma si deve stare attenti: un piccolo errore e tutto rischia di essere perso.

Il governo Meloni ha stanziato 3,5 miliardi di euro per sostenere le famiglie. Il pacchetto prevede il bonus mamme lavoratrici, la carta nuovi nati e il bonus nido. Le misure sono legate all’ISEE familiare, con soglia massima fissata a 40 mila euro per accedere ai contributi.

Il bonus mamme è stato potenziato: l’importo mensile passa da 40 a 60 euro per ogni figlio, destinato alle lavoratrici con contratto attivo. È cumulabile con l’assegno unico universale, che resta confermato e rafforzato.

La carta nuovi nati prevede un contributo una tantum di 1000 euro per ogni bambino nato nel 2025, destinato alle famiglie con ISEE sotto i 40 mila euro. Può essere utilizzata per spese legate alla prima infanzia.

Il bonus nido è stato esteso: copre fino a 3000 euro annui per rette scolastiche, anche in strutture private. È accessibile con ISEE fino a 40 mila euro e cumulabile con altri incentivi. Cosa cambia per le famiglie?

I bonus per le famiglie

La Manovra 2025 ha confermato e ampliato i bonus famiglia già attivi, con nuove misure per sostenere la natalità e ridurre la pressione economica sui nuclei con figli. Oltre al bonus mamme lavoratrici e alla carta nuovi nati, è prevista una dote previdenziale per i bambini nati dal 2024 in poi.

Parliamo di un contributo versato dallo Stato in un fondo pensione intestato al minore, con l’obiettivo di garantire una base previdenziale futura. Secondo RaiNews, il governo punta a costruire un sistema di sostegno strutturale, legato all’ISEE e alla condizione lavorativa dei genitori. Cosa succede?

Giorgia Meloni
Giorgia Meloni presidente (screenshot Giorgia Meloni/Instagram) -financecue.it

Il caso

Nel 2026, il governo Meloni ha annunciato la rimodulazione dell’ISEE per rendere più accessibili i bonus. Il congedo parentale facoltativo resta confermato per tre mesi all’80% dello stipendio, misura pensata per favorire la presenza dei genitori nei primi mesi di vita del bambino. Secondo LaLeggePerTutti, le famiglie potranno contare su un sistema con procedure semplificate e accesso digitale dal sito INPS.

In un video pubblicato come post lo scorso 14 ottobre sul profilo Instagram @caporussodavide, Davide Caporusso spiega: “Dopodiché vai a inserire l’assegno unico universale con tutte le maggiorazioni, perché l’errore che fanno tanti è l’assegno unico universale è uno, no, non c’è nulla di più sbagliato“. Questo deve avvenire dopo aver aggiornato l’Isee con i dati del bambino. “L’assegno unico universale ha la maggiorazione per il primo anno di vita del bambino, per i figli successivi al primo, per le famiglie numerose, per la compensazione sulle detrazioni. Quindi anche solo un errore di 20 euro te lo porti dietro poi per 18 anni se non c’è qualcuno che ti dice tocc toc hai sbagliato” conclude.