Home » Trending News » “Se sei donna costa di più”: la Pink Tax aumenta il costo dei prodotti | Per gli uomini costano la metà

“Se sei donna costa di più”: la Pink Tax aumenta il costo dei prodotti | Per gli uomini costano la metà

Uomo donna

Le differenze di stipendio tra uomini e donne sono marcate anche oggi? Quanto si viene pagati e perché ci sono queste differenze? (Pexels Foto) - financecue.it

Le differenze di stipendio tra uomini e donne sono marcate anche oggi? Quanto si viene pagati e perché ci sono queste differenze?

Il divario retributivo tra uomini e donne in Italia si attesta al 10,4%. La differenza non riguarda solo il part-time, ma anche la retribuzione oraria media. Secondo Istat, le donne guadagnano 15,9 euro l’ora, contro i 18,3 euro degli uomini.

Il gender pay gap aumenta nei ruoli dirigenziali e tra i laureati. Le donne con titolo universitario percepiscono in media il 16,6% in meno rispetto ai colleghi maschi. Cosa succede? Una tassa potrebbe essere nascosta.

La segregazione occupazionale incide sul divario: le donne sono sovrarappresentate nei settori meno retribuiti e sottorappresentate in quelli ad alta specializzazione. Il problema non è solo di accesso, ma di valorizzazione professionale.

Il divario salariale in Italia è tornato a crescere dopo il 2022. Le iniziative aziendali per la parità non bastano. Serve una riforma strutturale che affronta il problema alla radice: trasparenza retributiva, accesso equo alle carriere e tutela della maternità. Quali sono le differenze di stipendio tra uomini e donne? Alcune arrivano al supermercato.

Il divario sullo stipendio

La differenza di stipendio tra uomini e donne in Italia è una realtà. I dati Istat del 2025 mostrano che, a parità di mansione, le donne guadagnano in media il 10,4% in meno rispetto agli uomini. Questo divario aumenta nei settori ad alta qualificazione e tra i laureati, dove può superare il 16%.

Il gender pay gap è alimentato da accesso limitato a ruoli dirigenziali, penalizzazione della maternità, mancanza di trasparenza salariale. Le donne faticano a conciliare carriera e vita privata senza supporti strutturali. La disparità salariale non è solo ingiusta, ma mina la competitività e la coesione sociale. Cosa succede?

Differenze stipendio
Le differenze di stipendio (photoroyalty/Freepik) – financecue.it

Il caso

Secondo finanza.com, la pink tax è una forma di sovrapprezzo applicata a prodotti e servizi destinati alle donne, anche quando sono identici a quelli maschili. Non parliamo di una tassa ufficiale, ma di una disparità commerciale sistemica che penalizza il consumo femminile. Rasoi, deodoranti, shampoo, profumi, abbigliamento e giocattoli vengono venduti a un prezzo superiore rispetto alle versioni neutre o maschili.

Il fenomeno è stato documentato in numerosi studi internazionali e riguarda anche il mercato italiano. Il sovrapprezzo può arrivare fino al 30%, senza alcuna giustificazione tecnica. Questa dinamica si somma al gender pay gap. La pink tax è presente anche nei servizi: parrucchieri, lavanderie e assicurazioni applicano tariffe più alte alle clienti donne.