Home » Trending News » Non ha senso, è ora di abolirla: addio definitivo all’ora legale | Il governo ha deciso

Non ha senso, è ora di abolirla: addio definitivo all’ora legale | Il governo ha deciso

Uomo che guarda orologio

L'orario sta per cambiare: quali sono le conseguenze e quali sono le ultime novità sull'appuntamento fisso all'anno? (Pixabay Foto) - financecue.it

L’orario sta per cambiare: quali sono le conseguenze e quali sono le ultime novità sull’appuntamento fisso all’anno?

Il passaggio dall’ora legale all’ora solare avviene nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre. Le lancette vengono spostate indietro di un’ora, dalle 3 alle 2. Il cambiamento comporta più luce al mattino e tramonti anticipati, con impatto diretto sulla routine quotidiana.

L’ora legale è stata introdotta per ottimizzare l’illuminazione naturale e ridurre i consumi energetici. Con l’uso diffuso di LED e dispositivi a basso consumo, il risparmio è oggi marginale. Il beneficio energetico è inferiore al previsto, mentre gli effetti sulla salute restano.

Il ritorno all’ora solare può influenzare il ritmo circadiano. Alcuni studi segnalano disturbi del sonno, calo dell’attenzione e variazioni dell’umore nei giorni successivi al cambio. Il passaggio stagionale è percepito come innaturale da una parte crescente della popolazione, che chiede l’abolizione del sistema.

L’ora legale divide l’opinione pubblica. Alcuni ne apprezzano la luce serale prolungata, altri ne contestano l’efficacia. Il dibattito europeo sull’abolizione è ancora aperto. In Italia, il sistema resta attivo, con cambio previsto ogni marzo e ottobre, salvo modifiche legislative future. Quali sono le proposte che stanno arrivando?

L’ora legale

Le differenze tra ora legale e ora solare riguardano non solo la posizione delle lancette, ma anche l’organizzazione sociale. L’ora legale, in vigore da marzo a ottobre, consente di sfruttare meglio la luce serale. L’ora solare, invece, anticipa l’alba e il tramonto, adattandosi meglio ai ritmi naturali.

L’abolizione dell’ora legale è oggetto di discussione a livello europeo. Alcuni Paesi hanno proposto di mantenere un solo orario tutto l’anno, per evitare lo stress da cambiamento. In Italia, il sistema resta attivo, ma il dibattito è acceso. Secondo LaPresse, il risparmio energetico è trascurabile, mentre gli effetti sulla salute sono documentati.

Ora legale
Ora legale (Canva Foto) – financecue.it

La proposta

Secondo quanto riportato da RTVE il 20 ottobre 2025, il governo spagnolo ha annunciato l’intenzione di proporre all’Unione Europea l’abolizione definitiva del cambio stagionale dell’ora. In un video pubblicato sulla piattaforma X, il premier Pedro Sánchez ha dichiarato che il risparmio energetico è ormai trascurabile e che l’impatto sulla salute e sulla qualità della vita è negativo.

La proposta sarà presentata al Consiglio dell’Unione Europea, con l’obiettivo di avviare un processo legislativo che porta all’eliminazione dell’ora legale entro il 2026. Qual è l’idea degli spagnoli? Il governo spagnolo sostiene che il sistema attuale è obsoleto e non più giustificabile alla luce dei dati scientifici e delle abitudini sociali contemporanee.