Home » Trending News » Stretta definitiva sui monopattini: prima la patente poi le multe | La polizia ti può arrestare

Stretta definitiva sui monopattini: prima la patente poi le multe | La polizia ti può arrestare

Uomo in monopattino

Cosa cambia per chi va in monopattino? Le sanzioni potrebbero essere severe. Ecco cosa serve per circolare senza avere problemi. (Pixabay Foto) - financecue.it

Cosa cambia per chi va in monopattino? Le sanzioni potrebbero essere severe. Ecco cosa serve per circolare senza avere problemi.

Il Codice della Strada ha introdotto modifiche importanti sui limiti di velocità. Nelle aree urbane con più di 50 mila abitanti, le zone 30 diventano obbligatorie vicino a scuole, ospedali e aree pedonali per ridurre gli incidenti e migliorare la sicurezza stradale.

Sulle strade extraurbane secondarie, il limite di velocità è stato abbassato a 80 km/h. La modifica regola la circolazione fuori dai centri abitati. Le nuove regole puntano a ridurre la mortalità e a uniformare le norme alle direttive europee.

Le sanzioni alla guida sono state inasprite. Chi usa il cellulare al volante rischia fino a 1697 euro di multa e la sospensione della patente. Anche il superamento dei limiti di velocità comporta sanzioni più severe.

La mobilità sostenibile entra nel Codice della Strada con nuove regole per biciclette, monopattini e veicoli elettrici. Le piste ciclabili devono essere segnalate in modo chiaro e rispettate da tutti. Cosa sta cambiando?

Le multe più salate

Le multe per chi è alla guida sono più severe: uso del cellulare, mancato rispetto dei limiti e guida in stato alterato comportano multe alte e sospensione della patente. Le piste ciclabili devono essere rispettate, e i veicoli elettrici hanno nuove norme di circolazione.

Il nuovo impianto normativo è pensato per adattarsi alle esigenze moderne e ridurre la mortalità stradale. Ogni articolo aggiornato riflette una scelta precisa: sicurezza, sostenibilità e responsabilità. Le modifiche al Codice della Strada sono già in vigore e riguardano tutti gli automobilisti. Cosa succede per chi va con il monopattino?

Monopattino
Uomo con il monopattino (Canva Foto) – financecue.it

Il caso

In Germania è in arrivo una stretta normativa sui monopattini elettrici, dopo quasi 12 mila incidenti con feriti e 27 morti registrati nel 2024. Il governo federale ha deciso di intervenire con un pacchetto di misure che punta a migliorare la sicurezza e ridurre i comportamenti pericolosi. Tra le novità c’è l’obbligo di indicatori di direzione sui nuovi modelli omologati a partire dal 2027, l’inasprimento delle sanzioni e maggiori poteri ai Comuni per gestire la sosta e le aree di parcheggio dedicate.

Le multe per chi circola sui marciapiedi o trasporta due persone salgono a 25 euro. I monopattini, come le biciclette, devono usare le ciclabili quando presenti. Gli esperti propongono misure più radicali: introdurre un patentino o una patente di tipo AM, alzare l’età minima da 14 a 15 anni e rendere obbligatorie ruote da almeno 10 pollici per migliorare la stabilità. La notizia arriva dalla didascalia un video pubblicato come post lo scorso 19 ottobre sul profilo Instagram @berlinomagazine.