Home » Trending News » Il conto corrente più segreto al mondo: questo Paese ti permette l’anonimato assoluto | Per aprirlo ti basta vivere qui una settimana

Il conto corrente più segreto al mondo: questo Paese ti permette l’anonimato assoluto | Per aprirlo ti basta vivere qui una settimana

Sportello bancario

Il conto corrente può essere segreto? Una notizia che si sta diffondendo sul Web potrebbe lasciare senza parole. Di cosa parliamo? (Pexels Foto) - financecue.it

Il conto corrente può essere segreto? Una notizia che si sta diffondendo sul Web potrebbe lasciare senza parole. Di cosa parliamo?

La privacy in Italia è regolata dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, che resta il pilastro normativo. Le imprese devono garantire la protezione dei dati personali con misure tecniche e organizzative adeguate.

La semplificazione GDPR per PMI è una delle novità più rilevanti. Le proposte europee puntano a ridurre gli oneri burocratici per le imprese con meno di 750 dipendenti e fatturato inferiore a 150 milioni di euro.

L’autenticazione multifattore e la crittografia dei dati sono diventate obbligatorie per le aziende che gestiscono servizi sensibili. Queste misure rafforzano la cybersecurity e si integrano con i piani di risposta agli incidenti. Le sanzioni per inosservanza possono arrivare fino al 4% del fatturato annuo globale.

L’AI Act e il Data Governance Act influenzano la gestione della privacy. L’Italia punta a un modello di innovazione responsabile, dove l’intelligenza artificiale deve rispettare la protezione dei dati. Le nuove normative europee mirano a bilanciare sviluppo tecnologico e tutela dei diritti digitali. Cosa avviene per i conti all’estero?

La privacy in Italia

La privacy in Italia deve fare i conti con la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale. Il Garante Privacy ha intensificato i controlli, con sanzioni per violazioni nel telemarketing e nella gestione dei dati sanitari.

Le aziende devono adeguarsi non solo al GDPR, ma anche alla Direttiva NIS2, che impone standard di sicurezza informatica. L’autenticazione multifattore, la crittografia dei dati e i piani di risposta agli incidenti sono diventati requisiti minimi. Cosa succede se apri un conto all’estero?

Banca
Banca (Canva Foto) – financecue.it

La voce sul Web

In Italia, detenere conti esteri non dichiarati — comprese eventuali aperture alle Canarie — è considerato evasione fiscale. Secondo LaLeggeperTutti e Brocardi.it, l’Agenzia delle Entrate può controllare qualsiasi conto corrente, anche intestato a terzi, se ci sono indizi di evasione. Le Canarie, anche se hanno un regime fiscale agevolato, non sono un paradiso fiscale per l’Italia: ogni conto aperto lì deve essere dichiarato nel Quadro RW della dichiarazione dei redditi.

Non esiste alcuna possibilità legale di aprire un conto segreto alle Canarie per cittadini italiani. I bonifici non giustificati, i movimenti sospetti o le omissioni possono far scattare accertamenti fiscali e sanzioni fino al 30% dell’importo non dichiarato. I video che circolano online o sui social, che parlano di conti invisibili o non tracciabili, sono fuorvianti e privi di fondamento giuridico. Non c’è privacy che tenga davanti al Fisco.