Home » Trending News » Costi sospetti in bolletta: se è troppo alta è un atto una truffa | Puoi scoprirlo solo così

Costi sospetti in bolletta: se è troppo alta è un atto una truffa | Puoi scoprirlo solo così

Uomo disperato bollette

Le bollette diventano sempre più care, ma alcuni costi incidono sulla bolletta. Cosa sta succedendo e quali sono le ultime novità? Ecco a cosa stare attenti. (Pexels Foto) - financecue.it

Le bollette diventano sempre più care, ma alcuni costi incidono sulla bolletta. Cosa sta succedendo e quali sono le ultime novità?

Le bollette luce e gas continuano a pesare sul bilancio familiare. Molti utenti cercano modi per abbassare i costi mensili con il confronto delle offerte luce e gas più convenienti. La scelta del fornitore giusto e l’attenzione ai consumi domestici sono diventati una realtà.

Il passaggio al mercato libero dell’energia ha spinto milioni di italiani a cercare la migliore tariffa luce e gas. Le bollette sono diventate un indicatore di efficienza e trasparenza. Offerte a prezzo fisso o variabile, bonus e sconti digitali sono tra le opzioni più valutate per risparmiare.

Le bollette alte derivano da consumi non ottimizzati. L’uso di elettrodomestici in fascia oraria conveniente, la manutenzione degli impianti e la scelta di una tariffa monoraria o bioraria possono fare la differenza. Anche il fotovoltaico domestico è considerato per abbattere i costi energetici.

Molti utenti cercano come leggere la bolletta luce e gas per capire voci come quota fissa, oneri di sistema e consumo effettivo. La comprensione del dettaglio serve per evitare sorprese e contestare eventuali errori.

La gestione delle bollette

Molti utenti valutano anche il passaggio al fotovoltaico o alle pompe di calore per ridurre i consumi. La bolletta non è più solo un documento da pagare, ma un indicatore di efficienza energetica. Monitorare i consumi e ottimizzare le abitudini sono diventate abitudini.

Capire come leggere la bolletta luce e gas è essenziale per evitare costi nascosti. Le bollette digitali permettono di accedere a grafici e report mensili, utili per individuare sprechi. Anche il bonus sociale energia può aiutare le famiglie in difficoltà e ridurre l’importo da pagare.

Bolletta
Bolletta elettrica (Pixabay Foto) – financecue.it

I costi nascosti

Nel settembre 2025, le bollette luce e gas hanno subito un nuovo aumento, con rincari del 30% per l’elettricità e del 37% per il gas, come riportano Facile.it e Tiscali Risparmio. L’aumento medio annuo per famiglia è stimato intorno ai 250 euro, ma pesano i costi extra presenti nella bolletta della luce.

Le voci sono: gli oneri di sistema, che finanziano misure come gli incentivi alle rinnovabili, il bonus sociale e la sicurezza della rete. Seguono le spese per trasporto e gestione del contatore, che coprono il costo di distribuzione e manutenzione tecnica. A queste si aggiungono imposte e IVA, applicate su tutte le componenti, e la quota fissa mensile, che incide anche in caso di consumi minimi.