Home » Trending News » Le 10 città più pericolose d’Europa: l’Italia regna incontrastata | Se vivi qui preparati ad essere rapinato

Le 10 città più pericolose d’Europa: l’Italia regna incontrastata | Se vivi qui preparati ad essere rapinato

Italia

Città più pericolose in Italia (Canva foto) - www.financecue.it

L’ultima classifica sulla criminalità urbana accende i riflettori anche su diverse città italiane: triste primato per lo Stivale.

Nel cuore d’Europa, tra piazze affollate e centri storici ricchi di fascino, non sempre la quotidianità scorre in totale tranquillità. Accanto alla bellezza, in molte città cresce la percezione di insicurezza, fatta di piccoli episodi che, sommandosi, cambiano il modo di vivere le strade.

Camminare per una metropoli significa spesso sentirsi parte di un flusso vitale, ma non mancano i momenti in cui subentra la paura: un borseggio, uno scippo, o semplicemente l’idea di non potersi muovere liberamente la sera. La sicurezza urbana è diventata un tema centrale, non solo per i residenti ma anche per chi viaggia.

Negli ultimi anni sono nati diversi strumenti per misurare questo aspetto, dai sondaggi alla raccolta di dati statistici. Alcuni portali internazionali, come Numbeo, si concentrano proprio su indicatori legati alla criminalità, offrendo classifiche che fanno discutere e spesso sorprendono chi vi compare.

In questo contesto, anche l’Italia non resta immune. A fronte di città famose in tutto il mondo per cultura e turismo, emergono altre classifiche che raccontano un volto più complesso, fatto di criticità legate alla sicurezza e alla convivenza urbana.

Sicurezza in Europa e il ruolo delle città italiane

Quando si parla di sicurezza, ogni paese europeo mostra luci e ombre. In alcune metropoli la criminalità è percepita come una presenza costante, in altre la situazione appare più gestibile, ma ovunque resta un argomento che divide opinioni. Proprio le classifiche di portali come Numbeo sono diventate strumenti di confronto tra città e nazioni.

Come sottolineato nel post Instagram di viviallestero, ben tre città italiane compaiono tra le dieci più pericolose d’Europa secondo questi dati. Una notizia che colpisce, perché racconta come in Italia non ci siano solo luoghi simbolo di bellezza, ma anche aree urbane percepite come poco sicure.

Borseggiatore
Quali sono le città più pericolose (Canva foto) – www.financecue.it

La classifica e le città considerate più a rischio

Secondo le rilevazioni più recenti di Numbeo, tra le città che guidano la classifica della criminalità in Europa compaiono realtà molto diverse tra loro, da centri britannici come Coventry e Birmingham a città mediterranee come Marsiglia. L’Italia fa parlare di sé con Napoli, Milano e Torino, che entrano tutte nella top 10.

Napoli in particolare risulta tra le posizioni più alte, con un indice di criminalità elevato. Milano e Torino seguono a poca distanza, confermando che il tema della sicurezza non riguarda solo il Sud, ma interessa anche grandi metropoli del Nord. La presenza di tre città italiane su dieci accende inevitabilmente il dibattito sulla gestione del crimine e sulla qualità della vita urbana.