200.000€ per rifare cappotti e montare pannelli solari: o fai così o il valore della tua casa crolla | Se non ti adegui ti arriva la maxi multa

Troppi problemi (Canva) - financecue.it
Se intendi salvaguardare il valore di casa tua, o di qualcuna che possiedi, ti conviene cominciare a fare qualche prestito.
Le case green, rappresentano il futuro dell’edilizia residenziale. E poiché progettate con materiali ecocompatibili e tecnologie innovative, queste abitazioni mirano a ridurre l’impatto ambientale, e a ottimizzare l’uso delle risorse naturali.
Le abitazioni a elevata efficienza energetica, indicate dalle classi energetiche alte, consumano infatti meno energia per riscaldamento, raffreddamento e produzione di acqua calda. Traducendosi, ciò, in bollette più leggere, e in una riduzione significativa delle emissioni di CO₂.
Le case green, nello specifico, integrano anche sistemi come pannelli solari, pompe di calore, e isolamento termico avanzato. Così che, oltre a tutelare l’ambiente, migliorino il comfort interno, garantendo temperature stabili, e una qualità migliore dell’aria.
Acquistare o ristrutturare un immobile, secondo criteri green, non è comunque solo una scelta ecologica, ma anche economica. Dato che case efficienti, mantengono il loro valore nel tempo, e contribuiscono a costruire città più sostenibili e vivibili, per tutti.
Tassazione e vincoli
In Francia, entro il 2030, sarà vietata la vendita delle abitazioni in classe energetica G; mentre il divieto di affitto, già in vigore per alcune categorie, sarà esteso agli immobili in classe F. Ed entro il 2034, anche a quelli in classe E. Pertanto, i proprietari che vorranno mantenere il valore dei propri immobili, dovranno sostenere costi elevati (fino a 175 mila euro), per rifare cappotti termici, e installare pannelli solari. Motivo per cui, si stima che quasi cinque milioni di case, rischiano di diventare inutilizzabili, nel prossimo decennio.
Molti ritengono che l’imposizione di tali norme, rappresenti un rischio eccessivo, paragonabile a una minaccia sociale ed economica. Infatti, le ideologie green, se applicate senza criteri di gradualità e sostegno concreto ai cittadini, possono generare un impatto pesante sulle famiglie, e sui proprietari immobiliari, mettendo a rischio investimenti e risparmi accumulati in anni di lavoro.
Impatto ipotetico in Italia
Applicando scenari simili al contesto italiano, circa il 60% degli immobili, pari a 12-13 milioni di unità, rischierebbe di non poter essere né affittato, né venduto. Per cui si parlerebbe, quindi, di una misura drammatica, considerando la centralità della proprietà immobiliare, nel patrimonio delle famiglie italiane, le quali da sempre vedono nella casa, un investimento sicuro e duraturo.
Quindi, in questo quadro diventa fondamentale proteggere chi possiede immobili vari, evitando penalizzazioni eccessive per soddisfare obiettivi piuttosto ideologici. Facendo sì, allo stesso tempo, che un’opposizione a piani green eccessivamente rigidi, nasca dalla necessità di bilanciare sostenibilità ambientale, e diritti dei cittadini; garantendo, perciò, che le politiche energetiche non gravino economicamente sulle famiglie che hanno già investito tutto, proprio nel mattone.