Home » Trending News » Pesticidi oltre i limiti di legge; cibo avvelenato da Eurospin | Il ministero della Salute lancia l’allarme

Pesticidi oltre i limiti di legge; cibo avvelenato da Eurospin | Il ministero della Salute lancia l’allarme

Famiglia che fa la spesa

Le famiglie che fanno la spesa potrebbero non sapere dei nuovi richiami alimentari. Quali sono le ultime novità? (Canva Foto) - financecuecue.it

Le famiglie che fanno la spesa potrebbero non sapere dei nuovi richiami alimentari. Quali sono le ultime novità?

Quando fai la spesa, ogni scelta è un atto di fiducia. Leggere le etichette, controllare i lotti e le date di scadenza non è paranoia: è vigilanza. I prodotti confezionati possono nascondere rischi invisibili. La tua attenzione è il primo filtro.

Il Ministero della Salute interviene quando emergono anomalie nei controlli ufficiali o nelle segnalazioni volontarie. I richiami vengono pubblicati con indicazioni precise su lotti, motivi e comportamenti da adottare.

Restituire un prodotto richiamato è tutela personale e parte di una rete di responsabilità. Anche senza scontrino, puoi riportarlo al punto vendita. Il Ministero non chiede fiducia cieca, ma collaborazione consapevole.

Essere consumatori oggi significa anche essere archivisti del rischio. La sicurezza alimentare è garantita: è costruita, pezzo per pezzo, da chi sa osservare. Le aziende e le catene di distribuzione, come i supermercati Eurospin, aiutano in questi processi e danno una comunicazione corretta ai clienti. Quali sono gli ultimi richiami?

Cosa è successo

A settembre 2025 diversi prodotti alimentari sono stati oggetto di richiami ufficiali da parte del Ministero della Salute. Questi interventi rientrano nelle misure di tutela della sicurezza alimentare e vengono attivati quando emergono rischi microbiologici, chimici o fisici.

I richiami sono pubblicati sul portale ministeriale con indicazioni precise su lotti, date di scadenza e motivi del ritiro. Il sistema di allerta rapido consente di intervenire per evitare il consumo di prodotti pericolosi per la salute pubblica. A cosa fare attenzione?

Pesticidi
Uso dei pesticidi in agricoltura (Pixabay Foto) – financecue.it

Gli ultimi richiami

Due richiami alimentari ufficiali pubblicati dal Ministero della Salute il 17 e 18 settembre 2025 segnalano rischi microbiologici e chimici su prodotti distribuiti anche da Eurospin. Il primo riguarda il Salame Rovetano, lotto 27.25, prodotto il 12/08/2025. Il salame da 500 g, con TMC 12/05/2026, è stato ritirato per presenza di Salmonella, batterio responsabile di infezioni gastrointestinali. Il richiamo è classificato come precauzionale ma con rischio concreto per la salute: il Ministero raccomanda di non consumare il prodotto e restituirlo al punto vendita, anche senza scontrino.

Il secondo richiamo riguarda i Chiodi di Garofano Don Jerez, lotto L14078C, TMC 31/03/2028, confezionati per Eurospin Italia Spa. Il motivo è la presenza di pesticidi oltre i limiti di legge, con sospetta contaminazione da clorpirifos, sostanza vietata nell’UE per i suoi effetti neurotossici. Anche in questo caso, il Ministero invita al ritiro immediato e alla restituzione. Gli avvisi si potrebbero trovare anche nei supermercati.