Tasse sempre più alte e famiglie penalizzate: anche se non hai niente ti tolgono bonus e aiuti | I soldi vanno tutti agli stranieri

Un nuovo video sul Web potrebbe fare riferimento a bonus e sussidi per gli stranieri. Cosa succede e quanto c'è di vero? (ASphotofamily/Freepik) - financecue.it
Un nuovo video sul Web potrebbe fare riferimento a bonus e sussidi per gli stranieri. Cosa succede e quanto c’è di vero?
La dichiarazione dei redditi è un obbligo burocratico e un gesto che rivela la struttura del rapporto tra cittadino e Stato. Ogni detrazione è un segnale, l’IRPEF versata è una soglia. La tassazione progressiva non distribuisce solo peso, ma racconta priorità e visioni.
I bonus fiscali non sono regali, ma riconoscimenti. Il bonus famiglia, edilizio, gli sgravi contributivi sono soglie di accesso che definiscono chi viene incluso e chi resta fuori. Ogni agevolazione è anche frutto delle scelte politiche, che possono premiare alcune categorie o altre.
Il regime forfettario è scelto per semplificare, ma dietro la semplificazione si nasconde una struttura che premia alcune forme di lavoro e ne potrebbe penalizzare altre. L’IVA non è solo imposta: è anche segnale di consumo, di circolazione, di visibilità economica. Ogni tassa è anche racconto.
Le detrazioni per ristrutturazioni, energia, figli a carico non sono solo numeri: riconoscono quali sono le difficoltà e si potrebbero presentare come una soluzione. Cosa succede quando i limiti previsti sembrano troppo stringenti? Un video sui social potrebbe lasciare senza parole.
Il calcolo di tasse e bonus
La tassazione progressiva è una visione di equità, mentre le agevolazioni e i bonus fiscali disegnano mappe di accesso, ma non sempre tutto sembrerebbe equo. Il bonus famiglia è il riconoscimento di una struttura affettiva.
Il bonus edilizio è un incentivo per la casa. La dichiarazione dei redditi diventa gesto rituale, dove il cittadino si espone, dichiara, si lascia leggere. Ogni detrazione è una soglia, ogni sgravio contributivo è una tregua. La fiscalità è anche archivio: ma cosa succede quando la soglia ISEE è alta?
Il video sul Web
In un video pubblicato come post sul profilo Instagram @roby.di.stefano lo scorso 15 settembre, la didascalia riporta: “Bisogna rivedere le regole del reddito ISEE! Non è tollerabile che la maggior parte dei sussidi finisca in tasca agli stranieri, mentre tanti italiani che lavorano, pagano le tasse e fanno fatica ad arrivare a fine mese ne restano esclusi!“.
La proposta che arriva dai social potrebbe essere di alzare le soglie minime e massime dell’ISEE per accedere al beneficio. Secondo quanto riportato dalla didascalia, il sistema così com’è potrebbe non aiutare le famiglie italiane che hanno un ISEE più alto, ma vivono lo stesso le difficoltà quotidiane.