Home » Trending News » “Voi genitori siete incapaci”: da oggi ai vostri figli ci pensiamo noi | L’Europa fa le leggi l’Italia obbedisce

“Voi genitori siete incapaci”: da oggi ai vostri figli ci pensiamo noi | L’Europa fa le leggi l’Italia obbedisce

Bambino smartphone

I bambini sono sempre più fissi sul cellulare. La soluzione europea potrebbe avere delle conseguenze. (Pexels Foto) - financecue.it

I bambini sono sempre più fissi sul cellulare. La soluzione europea potrebbe avere delle conseguenze. Cosa succede?

La tutela dei minori in Italia riceve nuovo impulso grazie allo stanziamento straordinario di oltre 2,6 milioni di euro destinati ai piccoli comuni. L’intervento, approvato dalla Regione Lombardia, sostiene l’accoglienza in comunità educative e familiari.

La Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori ha presentato il Secondo Rapporto Annuale sulle politiche di prevenzione nella Chiesa. Papa Leone XIV ha ribadito l’impegno a promuovere una cultura della protezione, con raccomandazioni concrete per le diocesi e gli istituti religiosi.

In ambito giuridico, cresce l’attenzione verso la responsabilità istituzionale nei casi di abuso. A San Marino, il dibattito politico ha evidenziato falle nel sistema di controllo, dopo che un condannato in Italia ha agito indisturbato nel territorio.

Le scuole italiane rafforzano i protocolli di segnalazione e intervento. Educatori e dirigenti sono tenuti a seguire corsi obbligatori sulla tutela dei minori, con focus su riconoscimento precoce di segnali di disagio. Una nuova legge dell’Unione Europea va in questa direzione, ma potrebbe mettere a rischio la privacy.

La tutela minorile

La tutela dei minori nel 2025 si fonda su un sistema multilivello che fa riferimento a comuni, regioni, istituzioni religiose e organismi internazionali. I fondi stanziati per l’accoglienza in comunità educative permettono di offrire ambienti sicuri e percorsi personalizzati.

L’inserimento in alloggi per l’autonomia è pensato per adolescenti che necessitano di supporto nella transizione verso la vita adulta. Le realtà locali, spesso sottodimensionate, ricevono riconoscimento. Cosa è successo?

Bimbo smartphone
Bambino con il cellulare (Canva Foto) – financecue.it

La legge europea

Il sistema proposto dalla Commissione Europea Chat Control prevede la scansione automatica dei messaggi privati, anche cifrati, per individuare contenuti illeciti legati all’abuso minorile. Per OltreilFatto la misura ha sollevato forti dubbi etici e relazionali. Molti genitori temono che il controllo digitale sostituisce il dialogo e alimenta un clima di sfiducia tra adulti e adolescenti.

I giovani, dal canto loro, percepiscono il provvedimento come una forma di sorveglianza generalizzata che invade la sfera privata e riduce la libertà di espressione. Secondo gli esperti intervistati, il rischio è che si crei una distanza emotiva tra genitori e figli nel momento in cui sarebbe necessario rafforzare la fiducia reciproca. La tutela dei minori non può trasformarsi in controllo sistematico: serve un equilibrio tra protezione e rispetto. Il Chat Control, così com’è formulato, potrebbe rischiare di compromettere quel patto educativo che dovrebbe essere alla base di ogni relazione familiare.