Home » Trending News » Vietato mangiare merendine prima di guidare: rischi fino a 2.000€ di multa | Ti entrano in macchina per sentire il fiato

Vietato mangiare merendine prima di guidare: rischi fino a 2.000€ di multa | Ti entrano in macchina per sentire il fiato

Merendine

Vietato mangiare merendine prima di guidare (Canva foto) - www.financecue.it

Mangiare alcune merendine prima di guidare potrebbe sembrare innocuo, ma i rischi al volante non mancano: se ti beccano ti costa caro.

Una frase curiosa sta facendo il giro del web: c’è chi sostiene che una semplice merendina possa costare cara se consumata poco prima di guidare. L’idea che uno snack dolce possa avere conseguenze pesanti sulla patente lascia perplessi e incuriositi, anche perché a prima vista sembra quasi uno scherzo o un’esagerazione social.

Le regole del Codice della Strada, in realtà, parlano da anni di limiti precisi legati all’alcol. Eppure, nonostante i riferimenti ufficiali siano chiari, ciclicamente emergono post e video che creano allarmismi. Alcuni arrivano persino a far credere che anche un dolce confezionato possa mettere nei guai se si viene fermati dalle forze dell’ordine.

“Come dice un post Facebook di Quantum Girl”, ci sarebbe chi entra in macchina “per sentire il fiato” e rischiare fino a 2.000 euro di multa solo per aver addentato una merendina. Una scena raccontata in tono diretto, che ha il sapore della leggenda urbana, ma che ha colpito molto l’immaginario di chi ha letto il titolo.

A ben guardare, la legge non vieta affatto di mangiare prima di mettersi al volante. Ciò che conta davvero è il livello di alcol presente nel sangue. Non sono quindi le merendine di per sé il problema, ma eventualmente i prodotti che contengono alcol, anche in piccole quantità, e che potrebbero alterare il risultato del test.

Cosa prevede davvero il codice della strada

Il riferimento centrale rimane l’articolo 186, che stabilisce sanzioni severe per chi guida con un tasso alcolemico oltre i limiti consentiti. Si parte da una multa che può arrivare a 2.000 euro già nei casi meno gravi, per arrivare a cifre ben più alte, oltre alla sospensione della patente, se le soglie sono superate in modo significativo.

Quando il livello di alcol è ancora più elevato, le pene diventano più pesanti: si può arrivare a multe di diverse migliaia di euro, sospensioni lunghe e persino al rischio di arresto. La legge quindi è chiara: non è il cibo a essere vietato, ma la guida con alcol nel sangue oltre i limiti stabiliti.

Alcol test
Alcol test auto (Canva foto) – www.financecue.it

Merendine e multe salate

Il riferimento alle merendine nasce dal fatto che alcuni dolci confezionati contengono piccole quantità di alcol tra gli ingredienti. In teoria, se consumati poco prima di un controllo, potrebbero alterare per qualche istante il test del fiato, anche se non equivalgono a un vero stato di ebbrezza. Da qui, la nascita di equivoci e titoli sensazionalistici.

In realtà, non esiste alcuna norma che punisca il consumo di una merendina in sé. Le multe fino a 2.000 euro citate online riguardano invece i casi di guida in stato di ebbrezza, ossia con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l. Il titolo che ha fatto discutere appare quindi come una forzatura: una semplificazione che ha trasformato una regola seria in una storia virale.