Home » Trending News » Se sei in sovrappeso devi acquistare due biglietti: da gennaio la nuova legge è realtà | Se non paghi ti lasciano a terra

Se sei in sovrappeso devi acquistare due biglietti: da gennaio la nuova legge è realtà | Se non paghi ti lasciano a terra

Aereo

Viaggio in aereo per persone sovrappeso (Canva foto) - www.financecue.it

Quando il viaggio diventa questione di spazio (e di portafoglio): ora se devi viaggiare in aereo devi pagare di più!

Prendere un aereo low cost è diventato quasi un rituale: controllare le offerte, scegliere il volo più economico, sperare che il bagaglio a mano passi senza supplementi. In questi anni i viaggiatori si sono abituati a fare i conti con sedili sempre più stretti, file infinite al gate e regole che cambiano da una compagnia all’altra.

Se un tempo la promessa era quella di viaggiare a prezzi stracciati, oggi sembra che il risparmio abbia un prezzo nascosto. Ogni dettaglio viene monetizzato: dal posto vicino al finestrino al trolley, passando per le cuffiette e persino per la scelta del check-in. E c’è chi si chiede dove sia il limite tra un biglietto conveniente e un puzzle di costi aggiuntivi.

Per molti passeggeri, il fascino del volo low cost resta imbattibile: permette di raggiungere mete lontane con pochi euro. Ma accanto a questa libertà, cresce anche la sensazione che la comodità sia diventata un lusso. Lo spazio a bordo è ormai il vero terreno di scontro tra compagnie e viaggiatori.

Ed è proprio lo spazio il cuore di una nuova regola che promette di cambiare radicalmente le abitudini di chi vola. Non si parla più solo di bagagli o di file al check-in, ma della possibilità stessa di sedersi comodamente in cabina.

Cambia la politica dei sedili: cosa succede dal 2026

Southwest Airlines, una delle più note compagnie low cost americane, ha deciso di rivedere le sue regole: dal 27 gennaio 2026 chi non riesce a rientrare nei braccioli del sedile standard dovrà acquistare un secondo biglietto al momento della prenotazione. Fino a oggi quel posto extra poteva essere chiesto gratuitamente all’imbarco o rimborsato dopo, ma questa possibilità sparirà.

Il rimborso resterà possibile, ma a condizioni rigide: ci dovrà essere almeno un posto libero sul volo, entrambi i biglietti dovranno appartenere alla stessa tariffa e la richiesta andrà fatta entro 90 giorni dal viaggio. In caso contrario, il passeggero pagherà comunque due posti anche se uno resterà vuoto. Una regola che molti giudicano penalizzante e che rischia di diventare un precedente per altre compagnie.

Sovrappeso
Persona sovrappeso (Canva foto) – www.financecue.it

Reazioni e polemiche tra i viaggiatori

La decisione ha acceso un acceso dibattito. Molti la vedono come un atto di discriminazione nei confronti delle persone in sovrappeso, altri come una misura inevitabile per garantire maggiore equilibrio tra costi e spazi. Il confine tra equità e esclusione sembra farsi sempre più sottile.

Come ricorda un post di lorenzotouristsmile su Instagram, “le regole cambiano, l’insicurezza cresce”. Alcuni passeggeri temono che questa scelta possa trasformare il momento della prenotazione in una fonte di ansia, non più in un’occasione di risparmio. Il viaggio low cost, nato per essere accessibile a tutti, rischia così di diventare una corsa a ostacoli per chi non rientra nei nuovi criteri.