Home » Trending News » Il governo è caduto: “Una crisi economica senza precedenti” | A pagarne le conseguenze siamo noi cittadini

Il governo è caduto: “Una crisi economica senza precedenti” | A pagarne le conseguenze siamo noi cittadini

Giorgia Meloni e Macron

Il governo sarebbe pronto a cadere? Ecco quanto c'è di vero sulle fake news che girano e sulle ultime novità in arrivo (screenshot Diario AS/YouTube) - financecue.it

Il governo sarebbe pronto a cadere? Ecco quanto c’è di vero sulle fake news che girano e sulle ultime novità in arrivo

Il governo Meloni potrebbe affrontare un settembre delicato: manovra economica, tensioni con Parigi e regionali in bilico. Secondo SkyTG24, il centrodestra è diviso sulle candidature e le riforme fiscali. La premier ha annullato viaggi internazionali per restare a Roma e gestire le tensioni.

Nel discorso sullo Stato dell’Unione, Ursula von der Leyen ha messo in evidenza i problemi dell’Europa. L’UE deve affrontare crisi globali, guerre e instabilità economica. L’appello è all’unità tra Stati membri e istituzioni europee.

La caduta di un governo apre una crisi istituzionale. Il Presidente della Repubblica può avviare consultazioni, nominare un nuovo Premier o sciogliere le Camere. Il governo uscente resta in carica per l’ordinaria amministrazione fino alla formazione del nuovo esecutivo.

Cosa sta succedendo e quanto c’è di vero nelle voci di corridoio che potrebbero far pensare a una fine del governo italiano? I fatti non starebbero così. Facciamo chiarezza per capire cosa avviene.

I casi in Italia

Dal 1946 a oggi, l’Italia ha visto oltre 60 governi cadere. Solo Romano Prodi ha perso la fiducia in aula due volte, nel 1998 e nel 2008. Altri casi emblematici: il governo Monti nel 2012, Berlusconi nel 2011 e Renzi nel 2016 dopo il referendum costituzionale.

Quando un governo cade, si apre una fase di transizione. Secondo LaPoliticaItaliana.it, il Presidente della Repubblica può scegliere tra nuove elezioni, un governo tecnico o un esecutivo con diversa maggioranza. Durante la crisi, il governo uscente gestisce solo l’ordinaria amministrazione. Cosa sta succedendo in Francia?

Bayrou
Bayrou (screenshot TG2000/YouTube) – financecue.it

Cosa è successo

Il 9 settembre 2025, il governo francese guidato da François Bayrou è caduto dopo un voto di sfiducia all’Assemblée Nationale. Con 364 voti contrari e solo 194 favorevoli, l’esecutivo ha perso il sostegno parlamentare. Bayrou ha presentato le dimissioni al presidente Emmanuel Macron. La crisi è esplosa dopo la discussione della Legge di Bilancio per il 2026, che prevedeva 44 miliardi di euro di tagli, tra cui l’abolizione di due giorni festivi e la sospensione dell’adeguamento delle pensioni all’inflazione.

Macron ha escluso nuove elezioni, preferendo avviare consultazioni per nominare un nuovo primo ministro. La maggioranza parlamentare è frammentata, e le opposizioni chiedono un ritorno alle urne. Proteste di piazza si sono diffuse in tutto il Paese, con il movimento “Bloquons tout” che ricorda i Gilet Gialli. La situazione non riguarda il Governo Meloni in Italia, come potrebbero aver ipotizzato alcune voci di corridoio. Il governo italiano è stabile e non ci sono avvisaglie di cambi di schieramento secondo le fonti ufficiali disponibili nel momento in cui scriviamo. La notizia arriva da IlSole24Ore.