Home » Trending News » Il contratto indeterminato non basta più: le banche tagliano i mutui | Non ci sono soldi per tutti

Il contratto indeterminato non basta più: le banche tagliano i mutui | Non ci sono soldi per tutti

Per stipulare un mutuo

Andare in banca (Canva) - financecue.it

Per stipulare, oggi, un mutuo, non è più sufficiente avere determinati requisiti, ma devi possederne davvero molti di più.

Acquistare una casa, rappresenta uno dei passi più importanti, nella vita di una persona o di una famiglia. Non trattandosi soltanto di una scelta abitativa, ma soprattutto di un investimento economico che richiede pianificazione e consapevolezza.

Il costo complessivo di un immobile, in ogni caso, non dipende solo dal prezzo richiesto dal venditore: infatti, a questo si aggiungono spese accessorie come tasse, imposte, notaio, e possibili lavori di ristrutturazione. Tutti elementi i quali incidono in modo significativo, sul budget finale.

Per affrontare una spesa così elevata, molti ricorrono al mutuo, strumento finanziario che consente di diluire l’importo in rate mensili, adattandolo alle proprie possibilità economiche. Essendo, tuttavia, fondamentale il valutare attentamente tassi d’interesse, durata, e condizioni contrattuali.

Pianificare con attenzione, tenendo conto sia delle spese immediate, che di quelle future, è quindi la chiave per acquistare casa in modo sostenibile e sereno.

Perché ottenere un mutuo, non è così semplice

Richiedere un mutuo oggi, non significa soltanto dimostrare di avere un contratto di lavoro stabile, o esser un dipendente statale. Questi son elementi che, seppur importanti, non bastano infatti a convincere una banca a concedere un finanziamento. Specialmente perché le regole si son fatte più rigide, e la valutazione del profilo del richiedente è molto più articolata, rispetto al passato.

Non a caso, gli istituti di credito non si limitano a controllare la busta paga, ma analizzano ogni aspetto della situazione economica. Entrando in gioco fattori come la storia creditizia, eventuali prestiti in corso, il livello d’indebitamento, e la gestione del conto corrente. Anche piccoli dettagli, come scoperti frequenti, o spese non coerenti con il reddito, possono influire negativamente.

Per ottenere un mutuo in banca
Un punto a favore (Canva) – financecue.it

L’importanza della pianificazione anticipata

Per questo motivo è essenziale prepararsi per tempo. Dato, infatti, che gli esperti consigliano di iniziare almeno tre mesi prima a sistemare la propria posizione finanziaria: facendo sì di ridurre esposizioni superflue, evitare spese eccessive, e mantenere un comportamento coerente e ordinato, nei movimenti bancari. Non a caso, una pianificazione anticipata aumenta notevolmente le possibilità di ottenere l’approvazione.

Il vero elemento decisivo, rimane sicuramente la credibilità creditizia. Dato che il presentarsi con punti deboli, non fa altro che compromettere irrimediabilmente la pratica, anche in presenza di un contratto a tempo indeterminato. Quindi, curare ogni dettaglio, mostrare stabilità e affidabilità, permette proprio di rafforzare la propria immagine agli occhi della banca, e trasformare il sogno di acquistare casa, in una concreta realtà.