Home » Primo Piano » Come controllare online i propri contributi pensionistici con il nuovo servizio Inps

Come controllare online i propri contributi pensionistici con il nuovo servizio Inps

verifica contributi

Come funziona lo strumento online per la verifica dei tuoi contributi? Scopri ora come verificare quanto hai già dato per pagarti la pensione (screenshot INPS - Canale ufficiale/YouTube) - financecue.it

Come funziona lo strumento online per la verifica dei tuoi contributi? Scopri ora come verificare quanto hai già dato per pagarti la pensione.

Se vuoi controllare i tuoi contributi pensionistici, accedi all’estratto conto contributivo INPS. Il documento riepiloga tutti i contributi versati, sia da lavoro dipendente che autonomo, e ti permette di verificare la regolarità della tua posizione previdenziale.

L’estratto conto INPS mette a disposizione contributi obbligatori, figurativi, volontari e da riscatto. Puoi visualizzare ogni periodo lavorativo, il tipo di contribuzione e il datore di lavoro associato. È uno strumento per monitorare la tua carriera contributiva.

Controllare i contributi versati all’INPS è utile anche per identificare eventuali anomalie o buchi contributivi. Se noti discrepanze, puoi segnalarle all’ente previdenziale dal sito. Potresti rischiare di non arrivare alla pensione solo perché hai un buco non verificato tra i contributi!

La verifica della posizione contributiva è disponibile online, senza bisogno di recarti agli sportelli. Basta autenticarsi con SPID, CIE o CNS e accedere al tuo fascicolo previdenziale. Da lì puoi consultare e scaricare l’estratto conto aggiornato. Ecco la procedura da seguire.

Accedere al fascicolo previdenziale

Per accedere al tuo fascicolo previdenziale INPS, devi autenticarti con una delle credenziali digitali riconosciute: SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Una volta effettuato l’accesso, puoi consultare la tua posizione contributiva, scaricare documenti e monitorare lo stato delle pratiche.

Il fascicolo previdenziale è il tuo cassetto digitale, sempre aggiornato, che raccoglie tutte le informazioni sulla tua carriera lavorativa e previdenziale. È utile per controllare i contributi pensionistici e verificare certificazioni sanitarie, redditi e comunicazioni ufficiali. Come scopri i tuoi contributi versati?

Schermata di esempio Inps
Schermata Inps (screenshot INPS – Canale ufficiale/YouTube) – financecue.it

Quando andrai in pensione

Se vuoi sapere quando andrai in pensione e quanto potresti ottenere di importo al mese, il servizio La mia pensione futura dell’INPS è lo strumento che fa per te. Accedi con SPID e puoi simulare l’importo della tua pensione basandoti su età, storia contributiva e reddito. Il sistema calcola la pensione di vecchiaia e quella anticipata, e tiene conto delle normative anche se ci sono cambi all’ultimo minuto.

Puoi anche inserire ipotesi di interruzione lavorativa o variazioni di reddito per ottenere una stima più precisa. Il simulatore mostra il tasso di sostituzione, il rapporto tra l’ultimo stipendio e la prima rata pensionistica. Se noti dei contributi mancanti o errati, puoi inviare una segnalazione contributiva direttamente dal portale. Dopo l’autenticazione, accedi alla sezione Posizione assicurativa e seleziona Segnalazione contributiva. In caso di errore del datore di lavoro, la pratica può richiedere più tempo per gli accertamenti. Se invece l’errore è dell’INPS, la correzione è più rapida. Puoi anche rivolgerti a un patronato per assistenza nella compilazione. Tieni sotto controllo i tuoi contributi per evitare sorprese al momento della pensione. La notizia arriva da inps.it.