Troppo stress sul lavoro: la legge dice che ti spetta un risarcimento | Non devi dimostrare nulla e ti metti in tasca i soldi

Stress in ufficio (gpointstudio/Freepik) - financecue.it
Cosa prevede la legge sullo straining e quando puoi chiedere risarcimento per stress da lavoro. Partiti i primi risarcimenti.
Ti svegli, vai al lavoro, ti siedi alla scrivania, ma la testa non parte. Il pensiero si blocca. Il corpo è presente, la mente no. Lo stress ti mangia le energie. Non produci come vorresti e dovresti, temi ripercussioni reali.
Il tuo capo ti guarda. Ti chiede risultati, velocità e precisione in un ambiente competitivo. La stanchezza prende il sopravvento, ma non sai come farla passare. I problemi si trascinano anche a casa e non riesci a dormire.
Lo stress non è solo tuo, è aziendale e collettivo. In tanti rinunciano a prendere una posizione, tanto non cambia nulla. Ogni giorno perdi ore. Ogni settimana perdi obiettivi. Ogni mese perdi fatturato r nessuno calcola il danno o cerca di contrastare il vuoto.
Le aziende perdono milioni, ma continuano a ignorare, a spingere e a chiedere. Ti senti una macchina spremuta come un limone. Cosa sta succedendo ed è davvero così normale. No, non lo è e puoi tutelarti a livello legale così.
Cosa succede
Lo straining è una forma di stress lavorativo che nasce da comportamenti ostili, anche isolati, che non raggiungono la soglia del mobbing ma producono effetti dannosi sulla salute psicofisica del lavoratore. Non serve che le azioni sono ripetute nel tempo. Basta un singolo episodio, se produce un impatto duraturo.
Parliamo di un trasferimento immotivato, di un demansionamento, di un isolamento professionale, di un’esclusione dalle comunicazioni. Il lavoratore subisce una pressione che non dipende dal carico di lavoro, ma dal contesto relazionale. Il danno non è solo emotivo: può diventare medico, legale, risarcibile. Cosa dice la legge?
Come funziona
La Corte di Cassazione riconosce il risarcimento per straining. Non serve il mobbing o la persecuzione. Basta un ambiente stressogeno, una condotta ostile e un danno alla salute. Il datore di lavoro risponde anche se il comportamento è isolato o non c’è sistematicità. Se tu subisci, puoi chiedere il risarcimento.
Il Codice Civile obbliga l’imprenditore a tutelare la tua integrità psicofisica. Se non lo fa, paga. Se ti lascia in un ambiente tossico, o se ci sono casi di emarginazione, paga. La giurisprudenza cambia. Il concetto di straining entra nei tribunali, nei contratti e nei modelli organizzativi. La notizia è stata segnalata anche dal profilo Instagram @avvocatochiaradoria in un video pubblicato il 23 giugno 2025. Se subisci stress da lavoro, puoi agire e chiedere danni. Consultati con un avvocato.