Prezzi alti e stipendi bassi: perché i Millennials italiani non riescono ad acquistare casa

Millenials, le difficoltà nell'acquistare casa (DepositPhotos) - FinanceCUE
I Millenials italiani non riescono ad acquistare casa: quali sono le ragioni? Ecco tutto quello che c’è da sapere sui problemi dei giovani
Nel mondo odierno sembra proprio che un’intera generazione non riesca ad acquistare casa. Ci sono tantissimi ragazzi che non possono fare questo passo per molteplici ragioni. Il mercato immobiliare di conseguenza risulta essere bloccato in quella che sembra una grave stagnazione.
Ma quali sono le ragioni che hanno portato a questo risultato? La situazione è complessa ma ci sono alcune motivazioni che potrebbero giustificare il fatto che sempre più Millenials non riescano ad acquistare la loro prima casa.
Un’indagine commissionata da Facile.it, ha cercato di fare chiarezza sulla cosa e ha scoperto che oltre 1 milione di under 40 in Italia vorrebbe acquistare una casa ma non ha la solidità economica necessaria per fare questo grande passo.
Perché? A quanto pare i prezzi sono troppo alti, specialmente in alcune grandi città e gli stipendi non sono commisurati per riuscire a portare a termine l’acquisto o a sostenere un mutuo. Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Millenials, cosa impedisce di acquistare casa? I prezzi sono troppo alti
Dall’indagine di Facile.it emerge come solo il 40% dei ragazzi tra 29 e 39 anni è riuscito ad acquistare la prima casa. Tuttavia, sembra che quasi uno su tre non ce l’avrebbe fatta senza contare sull’aiuto dei genitori. In sette casi su dieci poi, i Millenials hanno potuto avere accesso a un mutuo per riuscire a completare l’acquisto della loro prima proprietà.
Ma qual è il prezzo medio richiesto per il mutuo? Ebbene, il campione preso in analisi è di 120.000 richieste di mutuo e il prezzo medio è di 146.000 euro. Un prezzo medio decisamente elevato per molti e non accessibile a gran parte dei lavoratori giovani precari che non hanno un contratto di lavoro adeguato per sostenere la spesa. Difatti, la rata mensile media del mutuo è di 650 euro. Il valore degli immobili in media oscilla intorno ai 180.000 euro.
Uno dei principali ostacoli: lo stipendio basso
Non sono solo i prezzi pazzi del mercato immobiliare a ostacolare l’acquisto della prima casa per i Millenials. A quanto pare, anche gli stipendi sono molto bassi. Il report di Facile.it ha preso in considerazione anche il XXIII Rapporto annuale Inps.
Secondo i dati, i giovani con meno di 30 anni e lavoro dipendente guadagnano in media poco meno di 14.000 euro all’anno. Si tratta di cifre troppo basse che rendono impossibile l’acquisto di una casa se si prendono in considerazione i numeri trattati in precedenza. Insomma, la situazione non è affatto rosea, chissà se in futuro le cose possano cambiare anche grazie a eventuali incentivi statali.