La sanità diventa un lusso per pochi: migliaia di euro per una semplice analisi | Costretti a scegliere tra salute e povertà

Giorgia Meloni (screenshot Giorgia Meloni News/YouTube) - financecue.it
Confronto tra sanità italiana e americana: come funzionano tasse, polizze e accesso alle cure in un video su Instagram.
Il sistema sanitario italiano si finanzia con la fiscalità generale. Le tasse coprono ospedali, farmaci, visite, interventi. Se hai un codice esenzione, non paghi nemmeno il ticket. Il Servizio Sanitario Nazionale garantisce cure a tutti, anche a chi non lavora. Non serve polizza, serve residenza.
Il sistema sanitario americano si basa sulle assicurazioni. Se sei dipendente, la paga il datore. Se sei autonomo, la paghi tu. Il costo varia in base all’età e ai rischi. Se non hai polizza, paghi tutto. Se non paghi, perdi casa, auto, conto. Le cure dipendono dal contratto.
La spesa sanitaria pro-capite in Italia è più bassa. In Europa il costo medio è di 3600 euro l’anno. Negli Stati Uniti è di 12500 dollari. L’aspettativa di vita è più alta in Europa. In Italia si vive fino a 83 anni. Negli USA la media è 78,4.
In Italia hai accesso a tutto, anche senza polizza. Lo Stato copre diagnostica, interventi, farmaci, follow-up. Negli USA serve autorizzazione per ogni prestazione. Se non hai copertura, ricevi solo cure d’urgenza. Il resto lo paghi o lo perdi. La differenza è nel sistema. Cosa succede?
Due sistemi a confronto
Il sistema sanitario italiano si regge sulle tasse. Paghi in base al reddito, ricevi in base al bisogno. Se hai un codice esenzione, non paghi il ticket. Le prestazioni arrivano con ospedali pubblici o strutture convenzionate. Il medico di base è gratuito, le visite specialistiche hanno costi bassi. Se hai un’urgenza, ricevi assistenza.
Negli Stati Uniti, il sistema ruota attorno alla polizza. Anche un esame del sangue può costare migliaia di dollari. Le cure urgenti arrivano, ma il conto segue. La spesa media è di 12500 dollari l’anno. L’accesso dipende dal contratto. Come funziona?
Il video
In un video pubblicato da @dataroomgabanelli sul suo profilo Instagram il 25 agosto 2025, la giornalista Milena Gabanelli spiega: “Stati Uniti, Europa, sistemi sanitari a confronto. Partiamo con l’Europa. In 11 stati è gestito direttamente dal pubblico e finanziato attraverso la fiscalità generale. In 13 stati invece passa attraverso le assicurazioni no profit“. Cosa succede, invece, negli USA?
“In caso di emergenza l’ospedale comunque ti assiste subito e il conto te lo manda dopo. 1200 dollari per il trasporto in ambulanza, 3000 dollari gli esami del sangue, 10 mila dollari per l’intervento per frattura al braccio e se non paghi ti pignora la casa o l’auto o il conto. Nessuna assicurazione comunque rimborsa il 100%” spiega il video.