Assegno unico, arriva la svolta: maggiorazioni oltre il 50% | Ti pagano tutto insieme e ti fanno arricchire

Come funziona l'assegno unico e quali maggiorazioni puoi ottenere durante la gravidanza (Canva Foto) - financecue.it
Come funziona l’assegno unico e quali maggiorazioni puoi ottenere durante la gravidanza. Scopri se devi fare una domanda.
Hai figli, spese e l’assegno unico che non basta. Ogni mese fai i conti. Ogni giorno ti chiedi se arriva, qual è l’importo che trovi e come affronti le uscite di tutti i giorni con una cifra che potrebbe cambiare.
Potresti aver sentito parlare di aiuti per figli, bollette, affitto, trasporti, ma tu non ricevi nulla. Ti dicono che serve l’ISEE aggiornato, ma che ci sono delle soglie temporali che devi aspettare. Ti dicono che sei fuori soglia: la tua posizione è vulnerabile, perché sei nel bisogno.
Potrebbero esserci delle condizioni temporanei che potrebbero farti sentire tagliato fuori, ma non è così. La correttezza delle procedure serve a dare il giusto a chi ha diritto, come te. Come funziona?
Poi arriva un nuovo bonus. Lo chiamano automatico, parte da solo e basta avere i requisiti, ma tu non lo vedi. Non sai dove controllare, se devi fare qualcosa. Potresti aspettare senza sapere quello che ti spetta. Cosa fare?
Le novità
L’assegno unico copre anche i figli non ancora nati. Dal settimo mese di gravidanza puoi ricevere l’importo, ma devi completare il mese. Devi entrare nell’ottavo e aspettare la nascita per fare domanda. Il pagamento arriva solo dopo il completamento della gravidanza.
L’INPS calcola l’importo in base all’ISEE. Se hai più figli, l’assegno cresce. Se hai figli disabili, ricevi una maggiorazione. Una madre under 21 ha un bonus fisso. Se entrambi i genitori lavorano, l’importo aumenta, ma tu vuoi sapere cosa succede al settimo mese. Cosa devi sapere?
Come funziona
Dal settimo mese di gravidanza puoi ottenere una maggiorazione del 50% sull’assegno unico. Lo conferma l’INPS nelle FAQ ufficiali. L’aumento riguarda i figli fino a un anno di età. Se sei incinta e hai completato il settimo mese, l’assegno decorre da quel momento, ma il pagamento parte solo dopo la nascita. Devi fare domanda, inserire i dati e aspettare il codice fiscale del bambino.
La maggiorazione si applica anche ai nuclei con tre o più figli tra uno e tre anni, se l’ISEE è sotto i 43240 euro. L’incremento arriva al 50%. Se hai quattro figli, ricevi un bonus mensile di 150 euro. Se sei madre under 21, hai un’aggiunta fissa. Se tuo figlio ha disabilità, l’importo cresce. La notizia è stata segnalata anche dal profilo Instagram @mammainformamamma in un video pubblicato il 31 marzo 2025.