Home » Trending News » Nasce la tassa stronca reddito: tutto quello che guadagni se lo prende lo Stato | A te quei soldi non servono

Nasce la tassa stronca reddito: tutto quello che guadagni se lo prende lo Stato | A te quei soldi non servono

Trump e Meloni

Scopri come funziona il sistema fiscale italiano nel 2025 e quali scadenze fiscali colpiscono cittadini e imprese ad agosto. (screenshot Giorgia Meloni News/YouTube) - financecue.it

Scopri come funziona il sistema fiscale italiano nel 2025 e quali scadenze fiscali colpiscono cittadini e imprese ad agosto.

Il 20 agosto 2025 ha segnato il ritorno del Fisco. Le scadenze fiscali di agosto coinvolgono partite IVA, dipendenti e pensionati. La pressione fiscale in Italia nel 2025 resta alta. Il sistema fiscale italiano concentra 138 adempimenti in un solo giorno.

Dal 1° al 20 agosto vige la sospensione feriale. Poi ripartono versamenti, dichiarazioni e contributi. Le scadenze fiscali agosto includono IVA, IRPEF, IRES e cedolare secca. La pressione fiscale Italia 2025 non rallenta. Il sistema fiscale italiano non concede tregua.

Puoi dilazionare, ma paghi di più. Le scadenze fiscali agosto prevedono maggiorazioni dello 0,40%. La pressione fiscale in Italia sale anche con la rateizzazione. Il sistema fiscale italiano applica interessi crescenti su ogni rata.

La riforma slitta al 2026. La pressione fiscale tocca il 42,8%. Le scadenze fiscali di agosto si sommano a contributi e imposte locali. Il sistema fiscale italiano non semplifica. Le imprese chiedono chiarezza.

La riforma fiscale

La riforma fiscale slitta al 2026. Il sistema fiscale italiano resta invariato. La pressione fiscale Italia 2025 aumenta di mezzo punto rispetto al 2024. Le scadenze fiscali agosto si concentrano in un’unica data. Il decreto fiscale 2025 introduce esenzioni IMU per immobili sportivi, proroga termini per dichiarazioni e semplifica la rottamazione quater.

Il concordato preventivo biennale consente ravvedimento speciale per le annualità 2019–2023. Le partite IVA possono regolarizzare con aliquote tra il 10% e il 15%. Il sistema fiscale italiano mantiene regole complesse. Le imprese chiedono stabilità. La notizia arriva da FiscoMania.

Tasse
Calcolo delle tasse (Canva Foto) – financecue.it

La proposta

In un video pubblicato dal profilo Instagram @cryptosintesi lo scorso 22 agosto, la didascalia riporta: “Bernie Sanders ha proposto una tassa del 100% su qualsiasi reddito annuo superiore a 1 miliardo di dollari, affermando che nessuno ha bisogno di più di 999 milioni in un anno per vivere tranquillamente“. La didascalia continua: “Con questa misura, vuole limitare l’accumulo smisurato di ricchezza da parte dei super ricchi, ridurre le disuguaglianze e finanziare servizi pubblici essenziali per tutti“.

La nota conclude: “Sanders sostiene che l’attuale sistema fiscale favorisce pochi privilegiati e permette ai miliardari di pagare pochissime tasse, mentre la maggioranza della popolazione fatica a sostenere le spese quotidiane“. Secondo Fiscomania, il 20 agosto 2025 è stato il vero tax day. Le scadenze fiscali agosto includono saldo IRPEF 2024, primo acconto 2025, IVA mensile e trimestrale, contributi INPS e ritenute. La pressione fiscale Italia 2025 resta alta: 42,8%. Il sistema fiscale italiano impone versamenti anche a chi ha aderito alla rottamazione quater. La proposta di Sanders sembra lontana.