Smartphone, nuovo divieto per chi prende l’aereo | Ufficiale: da questa data diventa illegale

Illustrazione di un divieto (Canva FOTO) - financecue.it
I voli in aereo sono ricchi di divieti, eppure questo è nuovo e molti non lo conoscono ancora. Da questa data, la situazione cambia.
Viaggiare in aereo significa rispettare regole precise, e tra queste ci sono i divieti che riguardano cosa si può o non si può portare a bordo. Non si tratta di restrizioni casuali, ma di norme nate per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri e dell’equipaggio.
Un esempio chiaro riguarda le armi e tutto ciò che potrebbe assomigliarvi: pistole, coltelli, persino riproduzioni realistiche sono bandite. Allo stesso modo, strumenti taglienti o contundenti come forbici grandi o mazze non possono superare i controlli.
C’è poi la questione dei liquidi. Nei bagagli a mano non si può viaggiare con bottiglie o contenitori superiori a una certa capacità, e devono comunque essere inseriti in appositi sacchetti trasparenti.
Infine, non bisogna dimenticare i materiali davvero pericolosi: esplosivi, sostanze infiammabili, gas compressi o prodotti chimici corrosivi sono totalmente vietati, sia in cabina che in stiva.
Una nuova regola
Il titolo della notizia può trarre un po’ in inganno: sembra quasi che dal 1° aprile non si possano più portare in aereo gli smartphone. In realtà, l’oggetto finito nel mirino non è il telefono, ma qualcosa che lo accompagna ovunque. Parliamo del powerbank, quella piccola batteria portatile che molti considerano indispensabile in viaggio.
Ed è proprio questo accessorio, legato al mondo degli smartphone, ad essere stato sottoposto a nuove regole. Non si tratta di un dettaglio da poco: chi vola abitualmente sa bene che restare senza ricarica durante uno spostamento lungo può diventare un bel problema. Ecco perché la notizia ha destato tanta curiosità e, in alcuni casi, anche un po’ di preoccupazione.
Tutti i dettagli da sapere
Come riportato da Temporeale, Dal 1° aprile 2025 alcune compagnie aeree, tra cui Singapore Airlines e Scoot, hanno introdotto divieti stringenti sull’uso dei powerbank a bordo. Non solo non sarà più possibile utilizzarli durante il volo, ma in certi casi verrà addirittura impedito di imbarcarli nella stiva. Alcune regole prevedono che possano essere portati solo nel bagaglio a mano, con l’obbligo però di tenerli spenti e inutilizzabili per tutta la durata del viaggio.
Le motivazioni dietro questa scelta sono legate ai rischi di surriscaldamento e potenziali incendi causati dalle batterie al litio. È un provvedimento che cerca di ridurre al minimo le situazioni di pericolo, anche se, per i passeggeri, significherà dover ripensare alle proprie abitudini di viaggio. In fondo, il paradosso è curioso: un accessorio creato per garantire autonomia e sicurezza tecnologica si ritrova ora ad essere considerato un rischio da eliminare.