Ecco l’automobile più piccola del mondo | Si può portare addirittura in braccio: pesa meno di un cane

Illustrazione di una piccola auto (Canva FOTO) - financecue.it
Alcune possono essere molto piccole, ma questa è davvero incredibile. Nessuno si aspetterebbe un’auto con caratteristiche simili.
Le auto di piccole dimensioni hanno sempre avuto un ruolo speciale nel mondo dei motori. Compatte, maneggevoli e spesso dal design accattivante, sono pensate per muoversi bene in città e adattarsi agli spazi ridotti dove un’auto più grande sarebbe ingombrante.
Nonostante le dimensioni contenute, molte citycar moderne offrono soluzioni intelligenti per sfruttare al massimo lo spazio interno. Sedili ripiegabili, vani portaoggetti ben distribuiti e tecnologie sempre più avanzate le rendono davvero pratiche.
Un altro punto forte è il consumo: le piccole cilindrate e i motori efficienti consentono di risparmiare carburante, caratteristica che le rende appetibili soprattutto in tempi di rincaro dei costi energetici.
Certo, non sono pensate per grandi viaggi o per ospitare comodamente cinque adulti con bagagli al seguito. Ma nel loro campo, quello della mobilità urbana, restano tra le soluzioni più comode, accessibili e sostenibili disponibili oggi.
Un’auto particolare
Nel panorama delle automobili ce ne sono di tutte le dimensioni: dai mastodontici SUV alle citycar più compatte. Ma esiste un modello che sembra fatto apposta per sorprendere, tanto da conquistarsi un posto nel Guinness dei primati. Si tratta della Peel P50, considerata ancora oggi l’auto più piccola del mondo. La sua fama non dipende solo dal design curioso, ma soprattutto dalle proporzioni che sfidano l’immaginazione.
Per rendere l’idea, basta un paragone: ci sono cani come il San Bernardo o altre razze imponenti che arrivano a pesare anche 90 o 100 chili. Questa piccolissima auto, invece, si ferma a soli 59. In altre parole, meno di un passeggero adulto di corporatura robusta. Un dato che già da solo racconta quanto sia fuori dal comune.
Alcuni dettagli interessanti
Come riportato da Autopin Moto, la Peel P50 è lunga appena 1,34 metri, larga 99 centimetri e alta 1,20 metri. Numeri che non lasciano spazio a dubbi: si tratta di un veicolo pensato più come un esercizio di ingegneria estrema che come una vera auto da famiglia. Con un peso piuma di 59 kg, si colloca al di fuori di qualsiasi standard automobilistico tradizionale, tanto da sembrare quasi un giocattolo ingrandito.
La sua unicità non sta solo nelle dimensioni, ma anche nella percezione che genera. Vederla parcheggiata accanto a un’utilitaria comune fa pensare a un contrasto tra mondi diversi: da un lato le necessità di spazio, dall’altro l’essenzialità assoluta. È proprio questa sproporzione a renderla un’icona, più che un mezzo pratico. Un simbolo che continua a incuriosire appassionati e curiosi, spingendo a domandarsi fin dove possa arrivare l’audacia dei progettisti.