Home » Trending News » Test matematico livello avanzato: per risolverlo serve un Super QI | Ce l’ha fatta soltanto una persona

Test matematico livello avanzato: per risolverlo serve un Super QI | Ce l’ha fatta soltanto una persona

Illustrazione del test matematico (c4comic.it FOTO) - financecue.it

Illustrazione del test matematico (c4comic.it FOTO) - financecue.it

Questo test è molto interessante, e allo stesso tempo non è una passeggiata. Ci vuole tanta pazienza per risolverlo.

I test del quoziente intellettivo sono strumenti nati per provare a misurare le capacità cognitive di una persona, mettendole in relazione con quelle di un gruppo della stessa età.

Non si concentrano sulle nozioni apprese a scuola o sull’esperienza accumulata, ma cercano di valutare abilità più generali, come il ragionamento logico, la memoria e la capacità di riconoscere schemi.

Tra i più noti ci sono le scale di Wechsler, pensate in versioni differenti per adulti, adolescenti e bambini, che analizzano aspetti come la comprensione verbale, la memoria di lavoro e la velocità con cui vengono elaborate le informazioni.

Un altro test molto diffuso è quello delle Matrici Progressive di Raven, interamente basato su figure e sequenze da completare, utile a misurare l’intelligenza fluida, cioè la capacità di affrontare problemi nuovi senza affidarsi a conoscenze pregresse.

Un test molto interessante

C’è chi li chiama semplicemente rompicapo, chi invece li considera delle vere prove di resistenza mentale. I test di logica matematica hanno sempre avuto questo fascino: sembrano impossibili a prima vista, quasi messi lì per scoraggiare, e invece riescono a catturare l’attenzione di chiunque voglia sfidare il proprio ingegno. Non si tratta di quiz veloci o giochi da rivista estiva, ma di esercizi che richiedono concentrazione, pazienza e una buona dose di intuito.

Curioso notare come spesso vengano raccontati aneddoti legati a grandi personaggi del passato. In questo caso si parla addirittura di Albert Einstein, che avrebbe risolto uno di questi enigmi in appena venti minuti. Una leggenda forse un po’ romanzata, ma che contribuisce ad alimentare il mito della genialità applicata ai numeri e alle regole nascoste dietro schemi solo in apparenza semplici.

Illustrazione del test da risolvere (c4comic.it FOTO) - financecue.it
Illustrazione del test da risolvere (c4comic.it FOTO) – financecue.it

Un test difficile…o quasi

Il test di cui si parla è stato riportato da C4 Comic, e chiede di assegnare un valore numerico a tre sedie di colori differenti: blu, rossa e viola. Da lì parte una serie di operazioni da svolgere in sequenza, come in una piccola catena logica. Alla fine, i valori corretti risultano essere: sedia blu = 8, sedia rossa = 9, sedia viola = 15. Con questi numeri, i calcoli si sistemano così: 8 + 8 ÷ 2 = 12; poi 9 – 8 = 1; quindi 9 ÷ 3 + 15 = 18; e infine 15 + 18 – 8 = 25.

A vederli scritti possono sembrare operazioni di scuola elementare, ma la difficoltà sta nel capire subito la logica sottostante, e non tanto nel risultato aritmetico in sé. L’articolo sottolinea anche un aspetto spesso trascurato: enigmi di questo tipo non sono solo passatempo, ma veri allenamenti per la mente. Servono ad affinare il pensiero logico, a stimolare la creatività e, inaspettatamente, possono perfino ridurre lo stress, regalando quella piccola soddisfazione che nasce dal risolvere un ostacolo complicato.