Ultim’ora, ratificato il “Bonus Zitelli” | Il Governo ha pensato anche a loro: 5000€ sono un’ottima ‘consolazione’

Scopri quali bonus puoi richiedere nel 2025 se vivi da solo e quali requisiti servono per accedere alle agevolazioni previste. (Canva Foto) - financecue.it
Scopri quali bonus puoi richiedere nel 2025 se vivi da solo e quali requisiti servono per accedere alle agevolazioni previste.
Se vivi da solo, ti sei chiesto almeno una volta quali bonus richiedere se sei single. Non sempre le agevolazioni sono pensate per chi non ha figli. Nel 2025 qualcosa cambia. Prima di cercare cifre e requisiti, serve capire cosa offre il sistema.
Quali sono i requisiti per il bonus single? Non esiste un solo bonus. Ci sono misure diverse, legate al reddito, all’età, alla residenza. Se ti sei trasferito, se hai meno di 36 anni, se hai un ISEE basso, puoi rientrare in alcune agevolazioni.
Come funziona il bonus per chi vive da solo? Non è automatico. Serve presentare domanda, rispettare le scadenze, allegare documenti. Alcuni bonus arrivano con il datore di lavoro, altri con l’INPS. Se sbagli, perdi l’accesso.
Vivere da solo comporta spese diverse. Affitto, bollette, trasporti, spese mediche: se non hai un secondo reddito, ogni costo pesa di più. I bonus 2025 cercano di alleggerire questa condizione. Devi sapere dove guardare, cosa compilare, e quando farlo. Come funziona?
Come funziona
Nel 2025, chi vive da solo può accedere a diverse agevolazioni. Se hai un contratto a tempo indeterminato e ti sei trasferito per lavoro a oltre 100 km dalla tua residenza, puoi ottenere un’esenzione fiscale fino a 5000 euro.
Se hai meno di 36 anni e un ISEE sotto i 40 mila euro, puoi accedere al bonus prima casa. Se hai un ISEE sotto i 9530 euro, ricevi lo sconto sulle bollette senza fare domanda. Partecipi a percorsi di formazione? Puoi ricevere 500 euro al mese per 12 mesi. Ogni misura ha requisiti precisi. Se li rispetti, puoi fare domanda.
Come accedere
Per accedere ai bonus, devi presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica e ottenere l’ISEE aggiornato. Alcuni bonus si attivano tramite il datore di lavoro, come il fringe benefit da 1000 euro. Altri richiedono domanda online, come il Supporto Formazione e Lavoro. Se ti sei trasferito, devi dimostrare il cambio di residenza e il contratto di lavoro. Per accedere al bonus prima casa, serve la documentazione del rogito e la certificazione ISEE. Se sei uno studente fuori sede, puoi detrarre l’affitto.
Non esiste un bonus unico per chi vive da solo, nel 2025 sono attive diverse misure dedicate ai single e alle coppie senza figli. Secondo secondamanoitalia.it chi si trasferisce per lavoro a oltre 100 chilometri dalla residenza può ottenere un’esenzione fiscale fino a 5.000 euro. Chi ha un ISEE sotto i 9530 euro riceve automaticamente lo sconto sulle bollette. Il fringe benefit da 1000 euro è disponibile per tutti i dipendenti single. Il Supporto Formazione e Lavoro garantisce 500 euro al mese per chi partecipa a percorsi di attivazione.