Home » Trending News » Auto, se possiedi questo modello cambialo subito | Percentuale altissima di decessi: chi la guida è condannato

Auto, se possiedi questo modello cambialo subito | Percentuale altissima di decessi: chi la guida è condannato

Evita questo pericolo

Cambia subito un'auto così (Canva) - financecue.it

Un’auto del genere, non provoca altro che vittime e incidenti inevitabili. Quindi, se vuoi evitare tutto questo, cambiala subito!

Esser attenti, non significa solo concentrarsi quando si svolge un compito importante, ma adottare un atteggiamento vigile in ogni situazione quotidiana. Poiché l’attenzione è una forma di rispetto verso sé stessi e gli altri, permettendoci di evitare errori, fraintendimenti, e situazioni spiacevoli.

Quando guidiamo, lavoriamo, o semplicemente parliamo con qualcuno, la capacità di restar presenti mentalmente diventa, infatti, fondamentale. Essendo sufficiente un unico attimo di distrazione, per creare inconvenienti, o causare danni che si potrebbero facilmente evitare, con un po’ più di cura.

Anche nelle relazioni personali, l’attenzione fa la differenza: dato che ascoltare davvero una persona, accorgersi dei dettagli, e cogliere sfumature nelle parole e nei gesti, rafforza i legami e aiuta a costruire fiducia. Non a caso, chi è attento, dimostra sensibilità e capacità di comprendere il mondo che lo circonda.

Dunque, allenare l’attenzione in ogni ambito della vita, non è solo utile, ma essenziale per vivere con consapevolezza, compiere scelte migliori, e proteggersi da rischi evitabili.

Auto e rischi asimmetrici

Negli incidenti stradali fra due veicoli, il peso gioca spesso un ruolo cruciale, in merito alla sopravvivenza. Poiché le auto più pesanti, registrano un numero minore di decessi, fra i relativi occupanti, ma provocano un numero molto più elevato di vittime, fra gli altri conducenti coinvolti. Mostrando, i dati in questione, che le vetture più massicce causano quindi (in media) fino a 37 morti ogni 10 mila collisioni, per il veicolo “partner”; mentre quelle più leggere, meno di 3.

Un’analisi statistica condotta su 7,5 milioni d’incidenti, ha difatti rivelato che urtare un veicolo più pesante di 453 kg rispetto al proprio, aumenta la probabilità di morte del 66%. E quest’effetto rimane significativo anche regolando l’analisi per fattori come età del conducente, uso della cintura, e densità abitativa. Secondo infondata.ilsole24ore.it, infatti, gli scontri con veicoli pesanti hanno un impatto letale nettamente superiore, rispetto alle collisioni fra auto leggere.

Motivo di incidenti
Macchine troppo pesanti (Canva) – financecue.it

Un dataset imponente

Per arrivare a queste conclusioni, i ricercatori hanno quindi combinato dati provenienti da 14 stati, e oltre 10 milioni d’incidenti; filtrando i casi incompleti, fino a ottenere 7,5 milioni di collisioni fra due veicoli. Includendo, ogni incidente, informazioni sul peso dei mezzi, identificati tramite numero di telaio; e sulle condizioni dei passeggeri coinvolti; consentendo, perciò, un’analisi estremamente dettagliata del fenomeno.

Negli ultimi vent’anni, il peso medio dei veicoli è aumentato in modo continuo, passando da poco più di 1.300 kg, a circa 1.600 kg. E mentre le utilitarie rimangono relativamente leggere, altre categorie di veicoli, superano facilmente le due tonnellate. Trend che solleva, quindi, interrogativi importanti sulla sicurezza stradale collettiva, e sul come il crescente peso delle auto, possa incidere sulla mortalità generale negli incidenti.