Telefono alla guida, da oggi cambia tutto | Puoi usarlo come vuoi senza preoccupazioni: abolite tutte le multe

Usare il cellulare alla guida potrebbe costarti caro. Scopri ora dove stanno fioccando le multe e perché. (rawpixel.com/Freepik) - financecue.it
Usare il cellulare alla guida potrebbe costarti caro. Scopri ora dove stanno fioccando le multe e perché per evitarle.
Non basta sapere che le auto si guidano da sole. Se vuoi capire cosa cambia, devi conoscere le regole. Molti potrebbero chiedersi cosa posso fare mentre l’auto guida da sola? Cosa succede se l’auto provoca un incidente?
Le auto con guida autonoma esistono da anni, ma non tutte funzionano allo stesso modo. Alcune ti assistono, altre prendono il controllo. Se non conosci il livello di automazione, rischi di confondere un sistema di supporto con uno che guida.
Molti pensano che con la guida autonoma puoi dormire, leggere o guardare video. Alcuni sistemi ti permettono di togliere le mani dal volante, ma devi restare vigile. Se il sistema ti chiama, devi rispondere subito.
Anche il cellulare crea confusione. Alcuni credono che è vietato in ogni caso. Altri pensano che è consentito. La verità sta nel mezzo. Dipende dal sistema, dal livello di automazione e dalle regole del Paese. Come orientarti?
La guida in autonomia
La guida autonoma cambia anche il modo in cui parcheggi. Alcuni modelli parcheggiano da soli, altri ti chiedono di intervenire. Se il parcheggio è segnalato e il sistema è attivo, puoi lasciare fare. Con l’auto che sbaglia manovra, la responsabilità resta tua.
Le assicurazioni stanno aggiornando le regole. Se l’auto guida da sola e provoca un danno, chi paga? In alcuni casi risponde il produttore. In altri, il conducente. Se ignori un avviso o non riprendi il controllo, sei tu a rispondere. Le polizze cambiano, ma non ti coprono sempre. Ecco come funziona.
Come funziona
Dipende dal livello di automazione. Con il livello 3, puoi togliere le mani dal volante e usare il cellulare. Puoi inviare messaggi, controllare notifiche e usare app. Non puoi dormire, leggere o lasciare il posto di guida. Il sistema ti controlla e ti richiama se serve. Alcuni modelli riconoscono il volto e monitorano gli occhi.
Se il sistema è attivo e tu non hai ignorato nessun avviso, la responsabilità può ricadere sul produttore. Se invece il sistema ti chiede di intervenire e tu non lo fai, sei tu il responsabile. Le regole cambiano da Paese a Paese. Le assicurazioni valutano caso per caso. In alcuni casi, il conducente resta responsabile anche se non guida. Ticinonews rivela che dal 1° marzo 2025 la Svizzera autorizza la guida autonoma di livello 3. Il conducente può togliere le mani dal volante e usare il cellulare, ma non può dormire o lasciare il posto di guida. Il sistema interviene se gli occhi sono chiusi o invisibili. I veicoli possono circolare in autostrada e parcheggiare da soli in aree segnalate.