Home » Trending News » Pippo Baudo, sai chi sono i suoi eredi? Ecco chi si dividerà il suo patrimonio: cifre imponderabili

Pippo Baudo, sai chi sono i suoi eredi? Ecco chi si dividerà il suo patrimonio: cifre imponderabili

Una grande persona

Pippo Baudo (Pinterest/Canva) - financecue.it

Moltissime persone, si chiedono a chi andrà la grande eredità economica lasciata da Pippo Baudo. Fra i due suoi figli.

Impugnare un testamento è un’azione legale delicata, che richiede motivazioni precise e ben documentate. Poiché non basta non esser d’accordo con le volontà del defunto, per capovolgere un testamento, dovendo infatti dimostrare che esistono violazioni della legge, o irregolarità nella redazione dell’atto.

Uno dei motivi più comuni è, per esempio, la lesione della legittima, ovvero la quota minima di eredità, spettante ai parenti più stretti, per legge. Tanto che se un testamento danneggia i diritti dei legittimari, questi possono quindi agire legalmente, per ottenere quanto gli spetti di diritto.

Un’altra possibilità, riguarda eventuali vizi nel testamento stesso: come firme mancanti, errori formali, o il dubbio che la persona fosse incapace di intendere e volere, al momento della stesura del documento. Persino la presenza di pressioni o condizionamenti, può esser motivo di annullamento.

Dunque, per capovolgere un testamento significa avviare un procedimento legale che, se fondato, può portare alla sua revoca totale o parziale. Essendo sempre consigliabile farsi assistere da un avvocato esperto in successioni, proprio per valutare la fattibilità del ricorso, e agire nel rispetto dei tempi previsti dalla legge.

La scomparsa di un’icona televisiva

Pippo Baudo, uno dei volti più amati della televisione italiana, è venuto a mancare a 89 anni, lasciando dietro di sé, non solo un’eredità artistica enorme, ma anche un patrimonio economico importante, accumulato in oltre mezzo secolo di carriera. Ragion per cui il pubblico, oltre al cordoglio, si chiede a chi spetteranno i suoi beni.

Secondo la legge italiana, l’eredità dev’esser infatti ripartita tra i figli Alessandro e Tiziana. Quantunque, non tutti sappiano che Baudo riconobbe il suo primogenito Alessandro, solo nel 1996, nato dalla relazione con Mirella Adinolfi. Mentre la seconda figlia, Tiziana, avuta dal matrimonio con Angela Lippi, divenne negli anni la sua segretaria personale. Da entrambi i figli, Baudo ha anche avuto nipoti, legami i quali hanno arricchito la sua vita familiare.

A chi andrà?
L’eredità di Pippo Baudo (Canva) – financecue.it

Un rapporto riscoperto

Alessandro, inizialmente, pensava che suo padre fosse il dirigente Rai Tullio Formosa, figura con cui era infatti cresciuto. Ma scoprire la verità in seguito, fu per lui uno shock; sebbene raccontò di non avere mai provato rancore: anzi, definì Pippo una persona onesta e affettuosa. Rapporto fra padre e figlio che si è poi consolidato con il tempo, come lo stesso Alessandro dichiarò in un’intervista concessa anni fa.

In ogni caso, si stima che l’eredità possa valere diversi milioni di euro. Basti pensare che, in qualità di conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo, Baudo guadagnava circa 800 mila euro all’anno, avendo diretto ben tredici edizioni del festival. Mentre come riportato da ilgiornale.it, la sua pensione statale era, tuttavia, piuttosto modesta, attestandosi infatti, intorno ai 900 euro al mese.