Roberto Baggio, hai mai visto la sua casa? Si trova in un paradiso terrestre: spettacolare come le sue giocate

Roberto Baggio (Pinterest/Canva) - financecue.it
Il celebre divin codino, ha deciso di vivere lontano da lustri e riflettori, godendo della pace della sua bellissima località.
Vivere sereni, significa affrontare la vita con equilibrio e tranquillità, riuscendo a gestire le difficoltà senza mai farsi sopraffare dall’ansia o dallo stress. Non trattandosi, comunque, di eliminare i problemi, ma di imparare a conviverci, mantenendo la calma interiore.
Parte della serenità deriva, infatti, dalla capacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni. Dato che chi sa ascoltare i propri sentimenti, e dar loro spazio senza lasciarsi dominare da rabbia, paura o frustrazione, riesce a vivere in modo più armonioso con sé stesso e con gli altri.
Non a caso, la serenità passa anche attraverso le relazioni e l’ambiente in cui si vive. Poiché circondarsi di persone positive, avere rapporti autentici, e vivere in spazi confortevoli, favorisce un senso di sicurezza e benessere, contribuendo a uno stato di pace interiore.
Infine, significa anche coltivare abitudini quotidiane che favoriscano l’equilibrio mentale e fisico: come il dormire bene, il prendersi momenti di pausa, e il dedicarsi a passioni e attività gratificanti. Essendo proprio i piccoli gesti, a creare una serenità duratura.
Dal calcio al Veneto
Roberto Baggio, il celebre “Divin Codino”, e vincitore del Pallone d’Oro nel 1993, ha scelto una vita lontana dai riflettori; nella pace del Veneto, sua terra d’origine. Soprattutto perché, dopo il ritiro dal calcio nel 2004, si è dedicato al buddismo, alla gestione della sua azienda agricola, e alla famiglia, trovando nella tranquillità delle colline venete, un rifugio perciò ideale. La sua residenza si trova vicino a Vicenza, in una villa rustica immersa nella natura, circondata da boschi ed ettari di terreno.
E situata ad Altavilla Vicentina, alle pendici dei colli di Valmarana, la villa di Baggio si estende inoltre fra boschi e prati, offrendo ampi spazi all’aperto. Dove qui il campione si prende cura del verde e degli animali presenti nella proprietà. Mentre gli esterni in mattoni, e un giardino curato, offrono momenti di relax con la moglie Andreina Fabbi e i figli. L’interno, accoglie un elegante salone con grande vetrata, tavolo da biliardo, e una raccolta di quadri, fotografie e oggetti curiosi.
Il fascino del mercato immobiliare locale
Proprio Altavilla Vicentina, sta vivendo una crescita del mercato immobiliare, con prezzi medi attorno ai 1.634 euro al m², e una richiesta stabile di affitti. Poiché la zona attira famiglie e professionisti per la tranquillità, la bellezza paesaggistica, e la vicinanza a Vicenza, rendendo quindi le ville e i casali come quello di Baggio, particolarmente preziosi (segnala, infatti, anche da idealista.it).
Nato a Caldogno nel 1967, Baggio è uno dei più grandi calciatori italiani; che con oltre 600 presenze, e circa 300 gol, fra club e nazionale, ha partecipato a tre mondiali, entrando nella leggenda del calcio. E dopo il ritiro, ha trasformato il successo sportivo in impegno per la vita privata, l’agricoltura e la beneficenza.