Mal di testa, se si focalizza sulle tempie è un problema | Può trattarsi di un male gravissimo: mantieni la calma e chiama il dottore

Mal di testa preoccupanti (Canva) - financecue.it
Se accusi continuamente mal di testa o altri sintomi, ti conviene andar immediatamente dal dottore, e fare esami approfonditi.
Il sistema immunitario è una rete complessa di cellule e organi, la quale protegge il corpo dalle infezioni e dalle malattie. E funziona come una vera e propria barriera, riconoscendo e combattendo agenti esterni come virus, batteri e parassiti.
Per mantenere il sistema immunitario efficiente, è fondamentale uno stile di vita sano: come una dieta equilibrata; attività fisica regolare; e un adeguato riposo. Tutte cose che, soprattutto insieme, aiutano il corpo a difendersi meglio dalle minacce esterne.
Tuttavia, vari fattori possono invece compromettere il sistema immunitario, rendendo l’organismo, vulnerabile. Alla stregua di stress cronico, mancanza di sonno, cattive abitudini alimentari, malattie croniche, e l’uso eccessivo di farmaci, in grado appunto d’indebolire la risposta immunitaria.
Non a caso, quando il sistema immunitario è completamente debilitato, il corpo perde la capacità di difendersi efficacemente, esponendosi quindi a infezioni gravi e difficili da combattere. Essendo, in altre parole, importante prendersi cura delle proprie difese, così da mantenere uno stato di salute ottimale.
Cos’è un tumore cerebrale
Un tumore cerebrale è una crescita anomala di cellule, la quale si sviluppa all’interno del cranio, occupando spazio prezioso, e causando problemi di compressione nel tessuto cerebrale. Può esser benigno o maligno, ma anche i tumori benigni, se situati in aree vitali, possono provocare gravi effetti. E come riportato da nurse24.it, l’aumento della pressione intracranica, l’edema cerebrale, e i disturbi neurologici, son solo alcune delle conseguenze più frequenti, di siffatte neoplasie.
I tumori localizzati nella regione frontale del cervello, non di rado provocano mal di testa bilaterale, accompagnato da cambiamenti di personalità, alterazioni emotive e comportamentali, e apatia. E i pazienti, diventare trascurati e indifferenti, manifestando anche turpiloquio. Tutti sintomi, insomma, i quali riflettono il coinvolgimento delle aree cerebrali che regolano il comportamento e l’umore.
Diagnosi e accertamenti
La diagnosi, si basa su esami neurologici e strumenti di imaging, come la TAC e la risonanza magnetica, che individuano appunto, posizione, dimensione, e caratteristiche del tumore. Mentre nei casi più complessi, si può ricorrere alla biopsia stereotassica, per stabilire il tipo di tumore, e pianificare il trattamento più adeguato.
Il trattamento dipende, comunque, dalla localizzazione, dal tipo, e dall’estensione del tumore. E può includere interventi chirurgici, radioterapia e chemioterapia. Il cui obiettivo principale, naturalmente, è rimuovere o ridurre la massa tumorale, ma senza danneggiare le funzioni cerebrali essenziali. Migliorando, quindi, la qualità della vita del paziente; o nei casi avanzati, puntare specialmente al controllo dei sintomi.