Medico di base a pagamento, dal 1° settembre cambia tutto | 50€ per una singola visita: l’Italia diventa come gli Usa

Si ipotizza un cambiamento nel sistema sanitario: i cittadini potrebbero dover pagare anche il medico di famiglia. Cosa c’è di vero? (Canva Foto) - financecue.it
Si ipotizza un cambiamento nel sistema sanitario: i cittadini potrebbero dover pagare anche il medico di famiglia. Cosa c’è di vero?
Immagina di aver bisogno di un consiglio medico, una ricetta o una visita, e di dover pagare ogni volta il medico di famiglia. Ti immagini lo scenario per cui ogni contatto con il dottore ha un costo diretto per te?
La visita per un piccolo malessere, la richiesta per una prescrizione, o anche una semplice telefonata per un consulto: tutto ciò potrebbe avere una tariffa? La gestione della tua salute diventerebbe un conteggio continuo di spese.
La possibilità per un sistema sanitario dove il medico di famiglia è a pagamento ti potrebbe far pensare alle conseguenze. L’accesso alle cure di base potrebbe diventare un privilegio per chi ha disponibilità economica.
Rifletti sulle conseguenze per le fasce più deboli della popolazione. Chi non ha sufficienti risorse economiche potrebbe ritardare o rinunciare a curarsi, con conseguenze gravi per la salute pubblica. Cosa succede?
Il presidio medico
Il medico di famiglia non fornisce servizi gratuiti per il cittadino, viene retribuito dallo Stato. Il meccanismo garantisce un accesso universale alle cure primarie, senza un costo diretto per ogni singola prestazione.
È il sistema di finanziamento pubblico che copre le spese per la medicina generale, per assicurare un diritto alla salute. La retribuzione statale consente al medico di base di operare senza richiedere compensi diretti ai pazienti. Cosa cambia?
Cosa succede
Secondo panoramadellasanita.it del 18 marzo 2025, sono nati in Italia i “Family doc”, un servizio di medico di base a pagamento. Parliamo di una spia per una sanità di base che non risponde a tutte le esigenze dei cittadini. Diffusi nel Veneto, ora ci sono Family docs a Milano e Roma; offrono un servizio immediato, che si paga. Così arriva un’alternativa a molti cittadini che si lamentano della difficoltà per accedere ai servizi di medicina generale pubblici.
Le tariffe sono accessibili a molti, così si evitano le code o le indisponibilità del medico. In Italia 5 milioni di cittadini sono sprovvisti del medico di medicina generale. Molti si lamentano della scarsa disponibilità di orari per le visite. Quanti tra questi possono scegliere di avere accesso a cure immediate e personalizzate, ma a pagamento? Il prezzo, tra i 50 e gli 80 euro, è un motivo del successo dei Family doc. A Padova, il servizio costa 50 euro; l’appuntamento, spiegano, si può prendere via telefono ma anche via WhatsApp, con la certezza di una risposta immediata. La visita è di circa 20 minuti. Il servizio prevede anamnesi, visita, prima diagnosi, prescrizione di analisi o terapie, e se serve, indicazione di visite specialistiche.