Home » Trending News » Pensionati in festa, dopo questa età scatta l’aumento | UFFICIALE: verifica subito se sei nella lista

Pensionati in festa, dopo questa età scatta l’aumento | UFFICIALE: verifica subito se sei nella lista

Bonus

Bonus pensione (Canva foto) - www.financecue.it

Un’agevolazione poco nota ma molto attesa, gli anziani festeggiano: l’iniziativa per gli over 65 con reddito basso.

Chi possiede un animale sa bene quanto le cure veterinarie rappresentino una voce di spesa non indifferente. In particolare per i cittadini anziani, che spesso vivono da soli, il rapporto con un cane o un gatto diventa una presenza affettiva insostituibile. Ma non tutti sanno che alcune misure specifiche potrebbero presto alleggerire questa spesa, almeno per una parte ben definita della popolazione.

Negli ultimi anni si è fatto un gran parlare di presunti incentivi per i proprietari di animali domestici, alimentando aspettative che, nella maggior parte dei casi, non trovavano riscontro in provvedimenti concreti. Tra annunci confusi e promesse rimandate, molte persone si sono ritrovate a fare affidamento su informazioni imprecise, spesso pubblicate da siti generici in cerca di click.

Una delle difficoltà principali, infatti, è distinguere tra la detrazione fiscale già in vigore da tempo e le iniziative più recenti pensate per determinate fasce di cittadini. Non si tratta di bonus universali, né tantomeno di somme erogate automaticamente: l’accesso alle agevolazioni dipende da condizioni specifiche, spesso ignorate nelle notizie più condivise online.

Una certa confusione è nata anche dal fatto che, inizialmente, si era ipotizzato un vero e proprio bonus da inserire nella finanziaria del 2024, con uno stanziamento triennale dedicato. Tuttavia, il decreto attuativo non è mai stato pubblicato e il progetto ha cambiato forma, trovando parziale realizzazione solo in un contesto completamente diverso da quello immaginato all’inizio.

Un’iniziativa riservata a pochi, ma concreta

A partire dal Decreto Legislativo 29/2024, noto come “Decreto Anziani“, è stata delineata una misura a sostegno dei cittadini over 65 che vivono da soli e con un ISEE inferiore a 16.215 euro. Non si tratta di un vero bonus, ma di una detrazione Irpef applicabile a determinate spese veterinarie, come specificato dalla fonte Dogwelcome. Ogni Regione è incaricata di gestire le richieste e di comunicare i dati dei beneficiari all’Agenzia delle Entrate.

L’agevolazione è disponibile solo per chi presenta domanda in modo corretto, fornendo documentazione dettagliata sulle spese effettuate, come scontrini parlanti e fatture tracciabili. Il contributo massimo detraibile è pari a 550 euro, con una franchigia iniziale di 129,11 euro: in termini concreti, il rimborso arriva a circa 80 euro.

Detrazioni
Detrazioni animali over 65 (Canva foto) – www.financecue.it

Questo bonus spetta solo a una categoria ben definita

Contrariamente a quanto suggerito da molti titoli online, l’accesso a questa misura è tutt’altro che universale. Solo gli over 65 con cittadinanza italiana, che vivono soli e rispettano la soglia ISEE indicata possono beneficiarne. Inoltre, l’animale deve essere iscritto all’anagrafe del Comune di residenza o alla banca dati nazionale SINAC e deve rientrare tra gli animali d’affezione, come cani, gatti o roditori.

Le spese ammesse alla detrazione riguardano visite veterinarie, esami, operazioni chirurgiche e farmaci prescritti. È importante sapere che il bonus, benché limitato, non aumenta con il numero di animali posseduti e viene concesso fino all’esaurimento dei fondi regionali.