Un altro mestiere sparisce per sempre | Annunciato il licenziamento di massa: tutta colpa della tecnologia

Lavoratore senza soldi (Depositphotos foto) - www.financecue.it
Un cambiamento profondo sta riscrivendo il futuro, tra nuove tecnologie e lavori che rischiano di scomparire per sempre.
C’è qualcosa che sta cambiando, piano piano, sotto il naso di tutti. Una trasformazione che tocca un gesto semplice. Niente di epocale in apparenza, eh. Eppure è proprio lì che si sta consumando una piccola rivoluzione.
E la cosa buffa è che molti non se ne rendono nemmeno conto. Molti dettagli sembrano già appartenere a un’altra epoca. Compiere questa azione sta diventando sempre più un’esperienza veloce, impersonale, quasi automatica.
E se da un lato può sembrare comodo, dall’altro lascia una sensazione un po’ strana. Come se qualcosa — o qualcuno — stesse sparendo. Ovviamente non tutti la vivono allo stesso modo. C’è chi apprezza la velocità, chi trova tutto più pratico, chi pensa “era ora!”.
Ma c’è anche chi si sente un po’ spaesato, come se stesse perdendo un punto fermo. Il cambiamento corre veloce, ma non tutti riescono a tenere il passo, soprattutto chi è rimasto legato a certe abitudini o a ruoli ben precisi. E poi c’è una questione più profonda.
Un futuro incerto
Perché se da fuori può sembrare un semplice upgrade tecnologico, dentro ci sono persone. Lavoratori. Uomini e donne che magari facevano quel mestiere da anni e che ora si trovano davanti a uno scenario in cui, semplicemente, non servono più.
Una decisione che segna uno spartiacque. Perché se lo fa un grande colosso, è solo questione di tempo prima che lo facciano anche gli altri. Le aziende seguono chi guida. E intanto, chi lavora qui comincia a domandarsi se sarà il prossimo. Una nuova era è iniziata, ma il prezzo si potrebbe pagare in carne e ossa.
Una novità che sembra uscita da un film
Tutto è partito da un’idea che, fino a pochi anni fa, sembrava fantascienza. Come riporta anche www.ore12.net, Amazon ha messo in piedi questo sistema — si chiama “Just Walk Out” — che, tradotto, vuol dire letteralmente “entra, prendi quello che ti serve, ed esci”. Sì, sul serio. Niente casse, niente file, niente contanti. Solo app, sensori, telecamere, algoritmi. Un supermercato che ti osserva e ti addebita tutto automaticamente.
Comodo? Sicuramente sì. Il cliente risparmia tempo, il negozio risparmia soldi, e le aziende tech… be’, loro ci guadagnano parecchio. I cassieri, però, iniziano a sparire. Le casse automatiche hanno già ridotto la presenza umana, e con questa nuova tecnologia si rischia di andare ancora oltre. Anche in Italia si stanno facendo strada sistemi simili, magari meno sofisticati ma con lo stesso obiettivo: tagliare tutto ciò che non è necessario. Inclusi, purtroppo, i lavoratori.