Home » Trending News » Ci dispiace, avete superato l’età massima | Doccia gelata per tutti gli anziani: addio patente con la nuova riforma

Ci dispiace, avete superato l’età massima | Doccia gelata per tutti gli anziani: addio patente con la nuova riforma

Anziano

Anziano alla guida (Canva foto) - www.financecue.it

Una soglia anagrafica fissa un limite invalicabile per chi guida veicoli pesanti, con effetti importanti per molti lavoratori senior.

Ogni giorno sulle strade italiane viaggiano migliaia di conducenti esperti, con decenni di guida alle spalle e una conoscenza profonda dei mezzi. Sono persone che, nonostante l’età, continuano a garantire servizi essenziali, soprattutto nel trasporto merci e persone. Ma qualcosa sta cambiando: una regola poco conosciuta potrebbe mettere fine alla loro attività con un semplice numero.

Tra revisioni, scadenze e controlli sempre più serrati, l’idoneità alla guida è da tempo al centro di aggiornamenti normativi che tengono conto dell’evoluzione della salute e della sicurezza stradale. Tuttavia, per alcune categorie di patente, non basta più superare una visita medica: c’è un limite ben preciso, e una volta superato, la patente non si rinnova più.

La maggior parte degli automobilisti può continuare a guidare anche in età avanzata, a patto di rispettare alcune condizioni sanitarie. Ma non tutti sanno che non tutte le patenti sono uguali: alcune, infatti, sono soggette a regole molto più rigide, che non ammettono eccezioni nemmeno in caso di piena efficienza fisica.

Chi guida per professione, soprattutto mezzi pesanti, vive questa realtà con crescente preoccupazione. Non si tratta solo di un cambio di abitudine, ma della fine improvvisa di una carriera. Per molti, è una vera e propria “doccia gelata” che arriva puntuale con un compleanno ben preciso.

La regola c’era già, ma pochi ne parlavano

Come riporta Motorionline, l’articolo 115 del Codice della Strada stabilisce un limite massimo di 68 anni per il rinnovo delle patenti C e D, ovvero quelle utilizzate per guidare camion, autobus, autotreni e altri veicoli di grandi dimensioni. Un vincolo che esclude ogni possibilità di deroga, anche in presenza di esami clinici positivi.

Fino ai 65 anni, il rinnovo avviene secondo tempistiche regolari, ma dai 65 ai 68 anni diventa annuale, con visite mediche specialistiche obbligatorie. Dopo quella soglia, però, non è più consentito ottenere alcun rinnovo, indipendentemente dalle condizioni psicofisiche del conducente. Il limite è definitivo, e impatta direttamente sul lavoro di migliaia di persone.

Patente
Limite d’età rinnovo patente (Canva foto) – www.financecue.it

Una soglia che chiude ogni possibilità

A differenza delle patenti A e B, che possono essere rinnovate anche oltre i 70 anni con idoneità certificata, le patenti C e D cessano automaticamente la loro validità al compimento dei 68 anni. Non si tratta di una novità assoluta, ma di una disposizione spesso trascurata, che oggi sta tornando al centro del dibattito.

Per molti conducenti professionisti, soprattutto in un momento in cui si spinge verso l’allungamento della vita lavorativa, questa soglia rappresenta una brusca interruzione. Non basta dimostrare di essere ancora lucidi, reattivi e in salute: il codice è chiaro, e oltre quell’età, non si può più guidare mezzi pesanti. Una regola rigida che sta cambiando il futuro di tanti lavoratori senior.