Stangata 730: aspetti il rimborso ma ricevi una multa | Ecco l’errore che stanno facendo (quasi) tutti: lacrime amare appena lo scopri
Un errore nel 730 può farti pagare tanti soldi. Stiamo per dire cosa fare per evitare di spendere tanto. (Depositphotos Foto) - financecue.it
Un errore nel 730 può farti pagare tanti soldi. Stiamo per dire cosa fare per evitare di spendere tanto. Come funziona?
Un costo inaspettato potrebbe arrivare per molti. Con l’attuale periodo di dichiarazioni fiscali, una spesa extra pari a 258 euro potrebbe sorprendere. La questione potrebbe riguardare anche te. Cosa succede?
Ricevere una sanzione può generare preoccupazione. Un errore, anche involontario, nella compilazione del modello 730 ha un costo. È un aspetto che rende la massima attenzione nella dichiarazione un obbligo per i contribuenti.
Il Fisco è attento e le verifiche avvengono con rigore. Un dato sbagliato, una dimenticanza, possono comportare conseguenze economiche. Nessuno desidera trovarsi di fronte a un importo extra per via di errori.
La possibilità di incorrere in sanzione è un invito alla precisione per non svuotare il portafoglio. Stiamo per dire quale tipo di sbaglio può provocare la multa. Scopri come evitare spiacevoli sorprese e tutelare il tuo bilancio familiare!
Come funziona
Un errore nella dichiarazione fiscale può provocare una multa. L’Agenzia delle Entrate può avviare verifiche. Se emergono inesattezze dopo che il contribuente ha modificato, corretto o aggiunto dati in una dichiarazione precompilata, le sanzioni sono alte.
Potresti rischiare di perdere detrazioni e deduzioni, per aggravare la situazione economica. L’accertamento può arrivare quando meno te lo aspetti. L’Agenzia delle Entrate ha cinque anni di tempo per effettuare i controlli dalla data di invio della dichiarazione, ma tu devi correggere subito. Ti indichiamo dove.
Cosa succede
Ot11ot2.it riporta che se tu hai già inviato il modello 730 e pensi di aver commesso un errore, non ti preoccupare. Hai ancora tempo per annullare la dichiarazione inviata e fare una nuova presentazione, entro il 20 giugno 2025. Oltre questa data, tu puoi inviare il 730 integrativo entro il 25 ottobre. Se l’errore è del CAF, si deve presentare il 730 rettificativo entro l’11 novembre.
Le verifiche dell’Agenzia delle Entrate possono portare a multe da 258 euro e fino al 240% dell’imposta dovuta, per farti perdere detrazioni. L’annullamento e la modifica del modello 730 sono possibili solo una volta. Devi fare verifiche con attenzione e non sbagliare una seconda volta, perché non sarà più possibile rettificare. Accertati di aver raccolto tutta la documentazione corretta e di inserirla nel quadro esatto. La correttezza dei dati deve essere assicurata quando invii la dichiarazione dei redditi, altrimenti la multa non si può contestare. Se non sei sicuro su come presentare la dichiarazione dei redditi, rivolgiti a un CAF o a un professionista abilitato.