Home » Trending News » Mutuo, lo stipendio fisso non serve più | “La casa è un diritto di tutti”: finalmente lo concedono anche senza

Mutuo, lo stipendio fisso non serve più | “La casa è un diritto di tutti”: finalmente lo concedono anche senza

Comprare casa

Comprare casa senza busta paga (Canva foto) - www.financecue.it

Un aiuto concreto per i giovani che sognano una casa, anche senza contratto fisso o risparmi consistenti: come richiedere il mutuo.

Per molti giovani, comprare casa non è solo una scelta di vita, ma un sogno che spesso si infrange contro ostacoli fin troppo reali. Affitti sempre più cari, stipendi bassi e contratti a termine rendono quasi impossibile ottenere un mutuo. Le banche, da parte loro, sembrano ancora legate a vecchi modelli che non riflettono più la realtà di oggi.

Eppure, chi ha meno di 36 anni non ha smesso di cercare un futuro stabile. Si adatta, si reinventa, costruisce redditi anche senza le tutele tradizionali. Ma quando si presenta allo sportello, la mancanza di una busta paga “sicura” diventa un ostacolo difficile da superare. Il sistema sembra dimenticare che oggi il lavoro non ha più una sola forma.

In questa apparente impasse, si fa strada una possibilità nuova. Esiste uno strumento pensato proprio per chi si trova in questa situazione: un aiuto concreto che pochi conoscono davvero. Non si parla solo di agevolazioni, ma di un cambiamento di prospettiva, dove anche chi non ha un contratto a tempo indeterminato può finalmente avere accesso al credito.

Chi lavora come freelance, a progetto o con incarichi a termine spesso ha un reddito costante, anche se irregolare nei flussi. Ma fino a oggi questo tipo di profilo era invisibile per il sistema bancario. Le cose, però, stanno iniziando a cambiare. E per una fascia precisa di persone, cambiano in meglio.

Cosa c’è dietro questa nuova apertura

Come racconta Ala News, una misura ancora poco conosciuta potrebbe aprire la strada a migliaia di giovani che sognano di comprare casa. Si tratta della garanzia statale per i mutui under 36, attiva fino al 31 dicembre 2027, che consente di ottenere il prestito anche senza un anticipo o un contratto fisso. A patto, ovviamente, di rispettare alcuni requisiti.

Il meccanismo è semplice ma efficace: lo Stato copre fino all’80% del valore dell’immobile attraverso il Fondo Consap, riducendo il rischio per la banca. Questo permette, in molti casi, di ottenere anche il 100% del mutuo, con tassi agevolati e senza dover presentare garanti o fideiussioni familiari.

Comprare casa
Comprare casa con il CONSAP (Canva foto) – www.financecue.it

Una svolta per chi ha meno di 36 anni

La misura è riservata a chi non ha ancora compiuto 36 anni, con un ISEE sotto i 40.000 euro, e intende acquistare la prima casa non di lusso. Non serve un contratto a tempo indeterminato: freelance, collaboratori e lavoratori a termine possono accedere, se in grado di dimostrare un reddito, anche se irregolare. Le banche aderenti valutano la sostenibilità, ma con criteri molto più flessibili rispetto al passato.

Il momento è particolarmente favorevole. I fondi per il 2025 sono limitati e le richieste in forte crescita. Bloccare oggi un mutuo a condizioni agevolate può fare la differenza per chi non vuole rinunciare al sogno di una casa. Lo Stato, in questo caso, non promette: agisce. E lo fa mettendosi dalla parte dei giovani.