Home » Trending News » UFFICIALE DA AGOSTO: senza questo documento non esci più dall’Italia | Parte la corsa per mettersi in regola

UFFICIALE DA AGOSTO: senza questo documento non esci più dall’Italia | Parte la corsa per mettersi in regola

viaggiare alt

Stop ai viaggi (canva.com) - www.financecue.it

Le normative per viaggiare subiranno modifiche: scopri adesso quale documento diventerà essenziale per partire. 

Ogni avventura inizia con un piccolo atto: aprire un cassetto, trovare un documento, avvertire già l’anteprima di una partenza.

Tuttavia, se fino ad oggi questo atto è stato consueto e ripetitivo, dal prossimo anno la situazione potrebbe mutare; i cari documenti in carta potrebbero non essere più sufficienti.

I confini si flettono non solo con biglietti in mano, ma anche con l’identità che possiamo presentare, la quale dovrà adattarsi ad una nuova veste.

In un periodo in cui la sicurezza avanza insieme alla tecnologia, anche le normative si aggiornano e ciò che era valido ieri potrebbe non esserlo più domani. Pertanto, prepararsi diventa essenziale, non facoltativo.

Le nuove regole

A partire dal 3 agosto 2026, chi ha l’intenzione di lasciare l’Italia dovrà obbligatoriamente avere con sé la Carta d’Identità Elettronica (CIE) oppure un passaporto valido. Questo è imposto dal Regolamento Europeo 1157/2019, come riportato da Money.it, e rappresenta una vera svolta per milioni di persone abituate a viaggiare con la tradizionale carta d’identità cartacea che consente l’espatrio.

Questa nuova norma è progettata per garantire standard di sicurezza superiori e facilitare l’identificazione dei viaggiatori attraverso l’adozione di documenti con funzionalità di lettura ottica, come la CIE; quest’ultima diventerà infatti l’unico documento, oltre al passaporto, accettato per l’ingresso e l’uscita nei Paesi europei e extraeuropei. Sebbene il documento cartaceo rimanga valido in Italia come forma di identificazione, non sarà più sufficiente per viaggiare all’estero.

Passaporto e CIE
Non basta la sola carta (depositphotos.com) – www.financecue.it

Come muoversi in tempo

Coloro che non possiedono ancora la Carta d’Identità Elettronica sono pertanto invitati a procedere per tempo. Il processo di richiesta non è immediato e può richiedere settimane a seconda del Comune di residenza: per riceverla, è necessario prenotare un appuntamento presso l’Ufficio Anagrafe, presentarsi con una foto recente, il codice fiscale, un documento valido e versare una cifra di 22,20 euro. La consegna del documento avverrà successivamente per posta, poiché la produzione è effettuata dalla Zecca dello Stato.

La CIE ha una validità variabile: 3 anni per i bambini fino a 3 anni, 5 anni per i minori e 10 anni per gli adulti; durante il processo verranno raccolte anche le impronte digitali e sarà possibile esprimere la volontà riguardo alla donazione di organi e tessuti. Questa transizione imposta dall’Unione Europea mira a uniformare tutti gli Stati membri a un sistema di sicurezza integrata, basato su documenti digitali sicuri e compatibili con i sistemi di controllo automatizzati presenti nei principali aeroporti.