Home » Trending News » 1200€ per stare in spiaggia: in ROMAGNA c’è una località inavvicinabile | Crollo inevitabile dei turisti

1200€ per stare in spiaggia: in ROMAGNA c’è una località inavvicinabile | Crollo inevitabile dei turisti

Spiaggia

1200 euro letto spiaggia Romagna (Canva foto) - www.financecue.it

Prezzi in crescita sulla spiaggia di Rimini, tra formule creative e famiglie costrette a scegliere la mezza giornata.

C’è un momento preciso, ogni estate, in cui i bagnanti iniziano a fare i conti. Non con il meteo, ma con il costo di lettini e ombrelloni. Basta una passeggiata sul lungomare per accorgersene: le cifre cambiano da uno stabilimento all’altro, ma l’impressione generale è che tutto sia un po’ più caro rispetto all’anno prima. Anche per chi, come molti riminesi, la spiaggia ce l’ha sotto casa, il budget comincia a diventare un ostacolo.

A cambiare non sono solo i prezzi, ma anche le abitudini dei frequentatori. Sempre più famiglie optano per formule ridotte, come la mezza giornata o i week-end, per contenere le spese.

Una scelta che racconta qualcosa di più ampio: l’accesso al mare è diventato selettivo, almeno in alcune zone. Eppure, la Riviera romagnola continua a essere considerata una delle mete più abbordabili in Italia.

Accanto ai rincari, però, ci sono anche soluzioni alternative. Alcuni stabilimenti stanno sperimentando pacchetti flessibili, con happy hour sotto l’ombrellone o sconti infrasettimanali. Sono offerte pensate per rispondere alla crescente pressione economica, che non risparmia nemmeno il momento più atteso dell’anno: le ferie. Ma quanto costa davvero, oggi, una stagione al mare?

Una forbice che si allarga ogni estate

Come riporta Il Resto del Carlino, Federconsumatori ha pubblicato nuovi dati sui prezzi applicati nelle spiagge di Rimini. Secondo l’associazione, il costo di un ombrellone con due lettini può arrivare fino a 30 euro al giorno, mentre per un singolo lettino non è raro spendere 9 euro. La variabilità resta alta, ma il trend è chiaro: in tre anni l’incremento complessivo è stato dell’8%.

Tra gli extra che pesano sul portafoglio ci sono anche i noleggi di pedalò, sup e canoe, che nel 2025 registrano un ulteriore +2% dopo l’impennata del 10% dell’anno precedente. In parallelo, cala l’interesse per gli abbonamenti stagionali, giudicati sempre meno convenienti. Tuttavia, chi sceglie ancora questa formula deve mettere in conto cifre importanti, in alcuni casi oltre i 1.200 euro per l’intera stagione, specie nei bagni centrali di Marina Centro.

Spiaggia
Spiaggia di Rimini prezzi (Canva foto) – www.financecue.it

Il costo nascosto di una giornata al sole

Il nodo centrale resta l’abbonamento stagionale, che può partire da 500 euro ma salire vertiginosamente a seconda della posizione dell’ombrellone. Federconsumatori sottolinea che questi importi sono ormai fuori portata per molte famiglie, tanto che la durata media di permanenza in spiaggia si è ridotta. Le formule a tempo, che permettono l’accesso solo per poche ore, stanno diventando la norma.

Nonostante tutto, la Riviera Romagnola continua a mantenere una reputazione “popolare”, ma è evidente che il suo modello sta cambiando. I bagnini parlano di una spiaggia “per tutti”, ma i numeri raccontano altro: tra gelati rincarati e tariffe fluttuanti, una giornata al mare può costare quanto una notte in hotel.