Home » Trending News » CASA AL MARE, basta sognare: in queste destinazioni praticamente te la regalano | Prezzi mai visti

CASA AL MARE, basta sognare: in queste destinazioni praticamente te la regalano | Prezzi mai visti

Case al mare

Case al mare a prezzi bassi (Canva foto) - www.financecue.it

In alcune zone costiere italiane i prezzi degli immobili sono sorprendentemente bassi: ecco cosa sapere prima di lasciarsi tentare.

Nell’immaginario collettivo, la casa al mare rappresenta un sogno irraggiungibile, spesso associato a cifre da capogiro e ad aste immobiliari dominate da investitori stranieri. Tuttavia, negli ultimi anni, qualcosa è cambiato. Alcune zone meno battute del Sud Italia hanno iniziato a offrire un’alternativa sorprendente e accessibile.

Ciò che spinge sempre più persone a considerare questi luoghi non è solo il prezzo. Lontane dal turismo di massa, alcune località conservano ancora quella tranquillità che altrove è andata perduta. Il ritmo lento dei paesi costieri più piccoli, unito a una qualità della vita spesso superiore rispetto ai grandi centri urbani, costituisce un richiamo potente per chi desidera un contesto più umano e vivibile.

Certo, i costi sono una leva importante, ma non vanno trascurati altri fattori. La distanza dalle spiagge, la presenza di servizi essenziali, il collegamento con le città principali: tutti questi elementi contribuiscono a determinare il reale valore di un immobile..

Non mancano poi gli incentivi. In alcune regioni italiane sono stati introdotti bonus per il recupero di edifici storici o per le ristrutturazioni edilizie, offrendo così un’opportunità concreta a chi è disposto a investire in immobili da sistemare. .

Offerte inaspettate dove meno te lo aspetti

Secondo quanto riportato da Il Pink Blog, esistono ancora territori in cui i prezzi delle case al mare sono incredibilmente bassi. In Calabria, ad esempio, le province di Crotone e Vibo Valentia offrono immobili con vista mare anche a meno di 1.000 euro al metro quadro. Parliamo di appartamenti e case indipendenti, spesso situati in zone tranquille, immerse in paesaggi naturali ancora intatti. Il mercato qui è meno saturo e per questo presenta un’accessibilità rara in altri contesti.

Anche in Puglia esistono occasioni simili. Zone come il Gargano e il Salento, pur avendo registrato un aumento dei prezzi, mantengono alcune aree interne ancora molto convenienti. Chi è disposto a rinunciare alla prima linea sul mare può trovare vere e proprie occasioni, spesso in piccoli centri ricchi di tradizione e fascino. La Sicilia completa il quadro con province come Trapani, Ragusa e Agrigento, dove il rapporto tra qualità dell’immobile e prezzo è tra i più vantaggiosi d’Italia.

Casa al mare
Dove comprare la casa al mare in Italia prezzi migliori (Canva foto) – www.financecue.it

Dove il sogno diventa realtà

Il dato più sorprendente riguarda proprio la qualità degli immobili offerti a costi contenuti. In Sicilia, ad esempio, è possibile acquistare case con spazi esterni e vista panoramica sul Mediterraneo senza superare i budget di un normale appartamento in città. In alcune zone, queste opportunità si moltiplicano grazie alla presenza di agevolazioni per la ristrutturazione o la valorizzazione di edifici storici, rendendo più semplice l’accesso al mercato.

Chi cerca un investimento con potenziale turistico può sfruttare l’aumento della domanda stagionale. Comprare in queste regioni può tradursi in un rendimento concreto attraverso l’affitto breve, specie se si punta su destinazioni emergenti.