Home » Trending News » CALDO tropicale in Italia: i bambini rischiano più di tutti | Stretta sulle regole per difenderli dal sole e dall’afa

CALDO tropicale in Italia: i bambini rischiano più di tutti | Stretta sulle regole per difenderli dal sole e dall’afa

Pericolo bambini caldo

Il caldo colpisce anche i bambini, come difenderli dal pericolo? Scopri ora cosa succede (Canva Foto) - financecue.it

Il caldo colpisce anche i bambini, come difenderli dal pericolo? Scopri ora cosa succede e cosa fare per aiutarli.

L’estate è il periodo più amato dai bambini, sinonimo di libertà e divertimento. Dietro l’allegria si nascondono rischi per la loro salute. Oltre a scottature o a punture di zanzare, ci sono minacce più serie che richiedono la massima attenzione da parte dei genitori.

Le ustioni solari più severe, i pericolosi colpi di calore dovuti alle temperature alte e la disidratazione sono da controllare. Anche i viaggi possono causare malesseri come la cinetosi. Poi si aggiungono le punture urticanti di meduse o tracine, sottovalutate ma dolorose per i più piccoli.

I bambini, sono vulnerabili al caldo e al sole. La loro capacità di regolare la temperatura corporea è meno efficiente rispetto agli adulti, e i segnali di sofferenza possono arrivare tardi o essere confusi con semplice stanchezza.

I genitori devono essere primi soccorritori ed esperti organizzatori per assicurare che la gioia dell’estate non si trasforma in un imprevisto spiacevole. Ci sono metodi efficaci per proteggere i più piccoli. Stiamo per dirti quali precauzioni adottare.

I consigli degli esperti

L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha pubblicato una guida dettagliata che offre consigli pratici e indicazioni basate sull’esperienza clinica di medici e pediatri. Proteggi i bambini dal sole diretto nelle ore più calde (dalle 11 alle 17), per l’ombra anche sotto l’ombrellone.

Sabbia e acqua riflettono i raggi UV. Vesti i più piccoli con abiti leggeri in tessuti naturali. Serve far indossare cappellini a tesa larga e occhiali da sole certificati, e garantire un’idratazione con acqua a piccoli sorsi.

Bambini sole
Bambini che giocano all’aperto (Canva Foto) – financecue.it

Le precauzioni

Come riportato da demografica.adnkronos.com, serve preparare un kit di farmaci da viaggio (come paracetamolo, disinfettanti, creme solari SPF 50+, repellenti per zanzare e antistaminici per punture), senza portare tutta la farmacia. Fai attenzione al mal d’auto. Parti presto, evita le frenate brusche e distrazioni come i tablet. Proteggi i bambini dal caldo eccessivo, con idratazione continua e abiti leggeri.

Non esporre i più piccoli al sole nelle ore centrali, e applica la crema solare ad alta protezione, anche all’ombra, rinnovandola ogni due ore e dopo il bagno. Per i bambini sotto i sei mesi è sconsigliata l’esposizione diretta al sole, mentre per quelli tra sei mesi e due anni è meglio evitare la fascia oraria 10:30-18:30. Superati i due anni, l’esposizione è consigliata solo al mattino presto o dopo le 17. Così i più piccoli sono pronti per le vacanze!