Home » Trending News » ACQUA CONTAMINATA – Non bere mai più dalle fontanelle, gravi rischi per la salute: ecco la città peggiore d’Italia | I dati delle analisi

ACQUA CONTAMINATA – Non bere mai più dalle fontanelle, gravi rischi per la salute: ecco la città peggiore d’Italia | I dati delle analisi

Fontanella

Alcune fontane pubbliche potrebbero proporre a turisti e residenti acqua contaminata con questo caldo? Stiamo per dire cosa sta accadendo. (Canva Foto) - financecue.it

Alcune fontane pubbliche potrebbero proporre a turisti e residenti acqua contaminata con questo caldo? Stiamo per dire cosa sta accadendo.

Con il caldo estivo che avvolge le città, le fontanelle pubbliche sono un toccasana. Offrono un’immediata possibilità di dissetarsi e rinfrescarsi. La loro accessibilità le rende un servizio prezioso per tutti nelle giornate più afose.

Bere un sorso d’acqua fresca da una fontanella aiuta a prevenire la disidratazione e a mantenere il corpo idratato durante le passeggiate o le attività all’aperto. Sono un simbolo di ospitalità e un alleato contro l’afa cittadina.

Oltre al beneficio diretto, le fontanelle promuovono anche uno stile di vita più sostenibile, perché riducono la necessità di acquistare bottiglie d’acqua in plastica. Incoraggiano l’uso di borracce riutilizzabili.

Sono un’immagine rassicurante e utile, ma potrebbe nascondersi un pericolo invisibile. Nonostante l’acqua sembra fresca e pura, ci sono aspetti da considerare che potrebbero compromettere la sua qualità. Stiamo per rivelare dove potrebbe esserci un rischio inatteso.

Da dove arriva l’acqua

Potresti pensare che l’acqua che sgorga dalle fontanelle pubbliche è identica a quella che scorre dal rubinetto di casa tua, e in linea di massima è così: entrambe provengono dall’acquedotto. Non significa che sono senza rischi o che la loro qualità è impeccabile.

Nonostante i controlli continui, ci sono fattori che possono influenzare la purezza dell’acqua nel punto di erogazione, con sorprese inattese. Cosa ha rivelato un’indagine sulle acque delle fontanelle?

Acqua dalla bottiglia
L’acqua confezionata offre maggiore sicurezza? (Canva Foto) – financecue.it

L’indagine

Una ricerca condotta da Altroconsumo ha rivelato la presenza di un contaminante, l’acido trifluoroacetico (TFA), in diverse fontanelle e case dell’acqua di dieci città del Nord Italia, come riportato da menshealth.com. Il TFA è un prodotto della degradazione dei PFAS, sostanze chimiche artificiali persistenti nell’ambiente, e i risultati dell’analisi sono stati sorprendenti per le loro differenze, anche all’interno dello stesso Comune tra fonti vicine.

Tra i quindici campioni esaminati, la casa dell’acqua di Torino è risultata essere quella con il livello più alto di TFA, seguita da una fontanella in piazza della Repubblica a Firenze e da quella di Paesana (Cuneo). È interessante notare che a Torino, due punti di prelievo poco distanti, che attingono dallo stesso acquedotto (la casa dell’acqua e la fontanella di piazza Galimberti), hanno mostrato valori di TFA differenti. Secondo Altroconsumo, la causa della disparità potrebbe essere il sistema di refrigerazione dell’acqua della casa dell’acqua. Milano, con la fontanella di piazza Duca d’Aosta, ha invece registrato il valore più basso in assoluto.