Gli italiani dicono addio alla quattordicesima: la tolgono direttamente dal contratto | Finisce ufficialmente l’era del benessere

Potresti pensare che la quattordicesima è un diritto, ma in realtà è un lusso per pochi,. Scopri se ne hai diritto. (Canva Foto) - financecue.it
Potresti pensare che la quattordicesima è un diritto, ma in realtà è un lusso per pochi,. Scopri se ne hai diritto.
La quattordicesima mensilità è un gradito extra estivo, ma non è un diritto universale. Molti pensano che spetti a tutti i lavoratori e pensionati, ma la realtà è ben diversa. Le normative italiane stabiliscono criteri specifici che limitano la platea dei beneficiari.
La mensilità in più è per categorie con esigenze o fasce di reddito più basse. Non parliamo di un bonus generalizzato. È un aiuto che risponde a precisi requisiti stabiliti dalla legge. Quali sono e a quanto hai diritto?
La sua erogazione è legata a condizioni ben definite, che vanno oltre la semplice esistenza di un rapporto di lavoro o di una pensione. Sono parametri come l’età e il livello di reddito a stabilire se hai diritto.
Stiamo per svelare chi può godere della quattordicesima e a fare chiarezza sui requisiti necessari per ottenerlo. Non tutti i pensionati sono uguali: alcuni hanno la quattordicesima, mentre ad altri non spetta. Scopri se rientri tra i fortunati!
I requisiti
Per avere diritto alla quattordicesima, devi aver compiuto 64 anni entro il 31 luglio dell’anno di riferimento, o entro il 31 dicembre se il pagamento arriva a dicembre. Il requisito reddituale è stringente: il reddito annuo totale del pensionato non deve superare una certa soglia, calcolata in base al trattamento minimo INPS.
Nel 2025, il reddito non deve eccedere circa 15548 euro annui, che corrispondono a due volte il trattamento minimo annuo del Fondo Lavoratori Dipendenti. Stiamo per dirti ora quanto ti spetta.
Le cifre
Per faregioielli.it, se il tuo reddito è fino a 11661 euro all’anno, ricevi 437 euro se dipendente fino a 15 anni di contributi, 546 euro tra 15 e 25 anni, e 655 euro oltre 25 anni. se sei stato un lavoratuore autonomo ottieni 336 euro fino a 15 anni, 420 euro tra 15 e 25 anni, e 504 euro oltre 25 anni. Se il tuo reddito è tra 11661 euro e 15548 euro, come ex dipendente hai 336 euro fino a 15 anni, 420 euro tra 15 e 25 anni, e 504 euro oltre 25 anni. Per gli autonomi le somme della quattordicesima sono 252 euro fino a 15 anni, 336 euro tra 15 e 25 anni, e 420 euro oltre 25 anni.
L’età minima è di 64 anni, mentre gli anni indicati dai 15 in su si riferiscono agli anni di contributi che hai versato nella tua vita lavorativa. Per sapere quanto ti spetta, verifica ogni anno le disposizioni dell’Inps sul trattamento minimo. Per tutti gli altri, senza i requisiti indicati non c’è la quattordicesima.