Boom delle ibride (+4,9 pt), crollano le elettriche e il mercato cala del 17,4 %

Auto ibride ed elettriche: chi traina le vendite? (DepositPhotos) - FinanceCUE
Attenzione al mercato delle auto che sta cambiando, migliorano le ibride mentre le elettriche crollano con delle conseguenze per tutti
Il settore automotive è uno dei più caldi dell’ultimo periodo. Le case automobilistiche stanno facendo di tutto per riuscire ad adeguarsi alle nuove norme imposte dall’Unione Europea, così da evitare di subire multe e sanzioni.
Il 2025 potrebbe essere uno degli anni chiave per riuscire a dare una svolta alla produzione e puntare tutto sull’elettrico o sulle auto ibride. Tuttavia, ci sono ancora tante variabili e tante cose da chiarire.
Per esempio, come risponde il mercato all’aumento di modelli full electric? Secondo alcuni dati riportati dal sito greenmove.hwupgrade.it decisamente male. Le auto elettriche sembrano essere in crollo totale mentre le ibride sono le uniche capaci di trainare il mercato e dare un barlume di speranza alle case automobilistiche.
Ma quali sono i dati precisi? E come potrebbe muoversi il mercato nel prossimo futuro? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Mercato auto, i dati sulle elettriche e sulle ibride
Come detto in precedenza, la luce in fondo al tunnel sembra essere rappresentata proprio dalle auto ibride. Sono questi i veicoli che fanno registrare risultati positivi da mesi ormai, un trend che sembra confermarsi settimana dopo settimana e report dopo report. Secondo i dati UNRAE, a giugno 2025 le ibride hanno largamente dominato raggiungendo una quota totale del mercato pari a 43,6%. Nel dettaglio, le Mild Hybrid hanno rappresentato il 30,7% mentre le full hybrid il 12,9%. In netta crescita anche le ibride plug-in con un risultato totale di +70% rispetto a giugno 2024.
Se da una parte i consumatori hanno dimostrato di preferire le ibride, dall’altro i dati delle auto elettriche sono negativi. La quota di mercato si attesta al 6% ma il confronto rispetto all’anno scorso è impietoso: si parla di volumi di -40%. Insomma, a quanto pare la situazione non solo in Italia ma anche in Europa in merito alle auto elettriche non sembra affatto sbloccarsi, i risultati tornano negativi invece di aumentare.
Un blocco generale del mercato
C’è da dire che secondo i dati non sono solo le auto elettriche a calare. A quanto pare, il mercato delle auto sembra essersi bloccato durante il mese di giugno 2025. UNRAE ha segnato in totale 132.191 unità vendute per un calo delle immatricolazioni del 17,4% rispetto a giugno 2024.
Tuttavia, secondo alcuni non ci sono i presupposti per preoccuparsi. Il calo c’è ed è evidente secondo i numeri ma bisogna considerare un altro fattore: l’anno scorso a giugno partirono gli incentivi statali che diedero una grossa spinta alle vendite. Quest’anno il calo è stato inferiore al 20%: non resta far altro che attendere se ci saranno nuovi incentivi e vedere come risponderà il mercato.