Home » Trending News » Ticket Sanitario, se hai lo SPID non lo paghi più | Esenzione totale al 100%: visite e farmaci completamente gratuiti

Ticket Sanitario, se hai lo SPID non lo paghi più | Esenzione totale al 100%: visite e farmaci completamente gratuiti

Visita medica

Esenzione ticket sanitario (Canva foto) - www.financecue.it

Ticket sanitario: con lo SPID tutto cambia, e per molti le spese spariscono, scopri se anche tu hai diritto all’esenzione.

In un’Italia in cui i costi sanitari possono rappresentare un ostacolo, esistono strumenti digitali che stanno rendendo l’accesso alle cure più semplice e meno oneroso. Da Nord a Sud, cresce il numero di cittadini che scopre come le nuove tecnologie possano aprire le porte a importanti agevolazioni.

Non si tratta solo di comodità: per molte persone, accedere a determinati servizi online può tradursi in un concreto risparmio economico. Alcuni hanno già sperimentato cosa significa non dover più mettere mano al portafoglio per visite specialistiche o medicinali essenziali.

In questo scenario, il SPID – il Sistema Pubblico di Identità Digitale – non è solo una chiave di accesso ai servizi pubblici, ma anche un mezzo attraverso cui esercitare i propri diritti. Sempre più utenti stanno infatti usando lo SPID per verificare o richiedere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, una possibilità che non tutti conoscono.

C’è chi ha superato una certa soglia d’età, chi si trova in difficoltà economica, e chi, semplicemente, ha diritto a prestazioni sanitarie gratuite secondo criteri ben definiti. Ma cosa serve davvero per ottenere questa esenzione? E chi può beneficiarne?

Chi può accedere all’esenzione per reddito

Il Sistema Tessera Sanitaria specifica che l’esenzione dal ticket per motivi di reddito è riconosciuta in presenza di determinati requisiti. Tra i principali rientrano le fasce d’età (sotto i 6 o sopra i 65 anni), il livello di reddito familiare e la condizione lavorativa o pensionistica. Ad esempio, le persone disoccupate con reddito basso, così come i titolari di pensione sociale o al minimo, possono accedere all’esenzione completa.

Il riconoscimento può avvenire in automatico, grazie all’incrocio dei dati con quelli di INPS e Agenzia delle Entrate. Tuttavia, chi non compare negli elenchi può comunque presentare autocertificazione, anche digitalmente. Le Regioni, inoltre, possono estendere le tutele con esenzioni aggiuntive.

Visita medica
Visita medica ticket sanitario (Canva foto) – www.financecue.it

Richiedere l’esenzione tramite SPID

Gli assistiti che possiedono uno SPID attivo possono verificare se risultano già esenti collegandosi alla piattaforma del Sistema Tessera Sanitaria. In alcune Regioni è anche possibile inviare la propria autocertificazione online, evitando file agli sportelli e accorciando i tempi di attesa.

Attraverso questo strumento digitale, il diritto alla gratuità di visite e farmaci diventa accessibile in pochi clic, purché si rispettino i requisiti previsti dalla normativa. Un vantaggio concreto che, per molti, significa zero ticket sanitario.