Addio call center, l’era delle truffe è terminata | Con 2 click il problema è risolto: ti chiameranno solo amici e parenti

Uomo arrabbiato al cellulare (Depositphotos foto) - www.financecue.it
Scopri come dire finalmente addio per sempre alle chiamate moleste con un paio di tocchi sullo smartphone: fai questo.
Quante volte ti è capitato di ricevere una chiamata nel momento meno opportuno? Magari eri sotto la doccia, a pranzo, in mezzo al traffico, o peggio, in riunione. E chi è? Un numero sconosciuto. Rispondi e… zac!
È l’ennesimo call center che vuole proporti una nuova offerta per l’elettricità. Oppure è uno di quei messaggi registrati che parte appena dici “pronto”. Una roba che ti fa salire la pressione. Questo tipo di disturbo è diventato così normale che ormai quasi nessuno ci fa più caso.
Ma non è normale, no. È una vera invasione del tempo e dello spazio personale. E non riguarda solo le chiamate da parte delle aziende: a volte sono anche contatti personali un po’ insistenti, amici, ex colleghi, o qualcuno che proprio non capisce quando è il momento di lasciar stare.
E lì, l’unica è bloccarli. Eh sì, anche se può sembrare drastico. Il punto è che, purtroppo, anche quando ti iscrivi a quei servizi tipo “registro delle opposizioni”, non sempre cambia qualcosa. I call center trovano sempre un modo per aggirare il sistema. Ma per fortuna le cose sono cambiate. O meglio, stanno finalmente cambiando.
Come mettere fine a questa seccatura
Perché oggi ci sono strumenti semplicissimi, alla portata di tutti, che ti permettono di bloccare queste scocciature con un paio di tocchi sullo schermo. Sì, proprio così. Niente configurazioni strane o passaggi complicati: due click e via, silenzio.
Su qualsiasi smartphone – Android o iPhone che sia – ci sono già delle funzioni per bloccare i numeri indesiderati. Su Android, ad esempio, si può mettere un numero nella famosa lista nera. Su iPhone invece basta andare nelle impostazioni e attivare il blocco contatto. Il problema, però, è che queste funzioni base non bastano a tenere lontani i numeri sempre nuovi che spuntano ogni giorno. E quindi cosa si può fare?
Soluzioni efficaci
Ecco perché vale la pena dare un’occhiata a quelle app create apposta per filtrare le chiamate, come riporta Fastweb.it. Alcune – tipo TrueCaller, Hiya o Should I Answer – funzionano quasi come delle “reti sociali anti-scocciatori”: gli utenti segnalano i numeri sospetti e l’app li riconosce quando ti chiamano. Altre, come CallApp o Calls Blacklist, offrono pure opzioni avanzate per filtrare i numeri per orario, prefisso o addirittura parola chiave nei messaggi. Interessante, no?
Con TrueCaller e simili, puoi finalmente avere il pieno controllo di chi può o non può disturbarti. Bastano un paio di passaggi e puoi creare una lista di numeri bloccati, oppure affidarti ai dati raccolti dalla community. L’app ti avvisa se il numero che ti sta chiamando è stato segnalato da altri: tu vedi chi è e decidi se rispondere o no. Fine delle sorprese.