Home » Primo Piano » Cambio di contabilità costa a Renault 9,5 miliardi di euro: calo del valore Nissan

Cambio di contabilità costa a Renault 9,5 miliardi di euro: calo del valore Nissan

Renault Logo

Renault, ecco come cambia dopo la perdita il rapporto con Nissan (DepositPhotos) - FinanceCUE

L’azienda francese Renault perde ben 9,5 miliardi di euro: la colpa di chi è? Del calo del valore di Nissan, ecco l’analisi

Sono tempi non eccezionali per il settore automotive. Specialmente in Europa, sembra che le principali e storiche case automobilistiche stiano davvero affrontando diversi problemi.

Una di queste è sicuramente Renault. Il colosso transalpino specializzato nella produzione e commercializzazione di veicoli di vario genere, ora è impegnato ad affrontare le sfide dell’elettrico e non solo.

A quanto pare, secondo quanto riporta il sito Reuters.com, Renault ha subito anche un duro colpo finanziario. Proprio così, l’azienda ha dovuto affrontare una perdita dal valore di 9,5 miliardi di euro. La colpa però sarebbe da attribuire a Nissan e al suo calo di valore.

Ma come il cambio di contabilità ha influito così tanto su Renault? Quali sono le cose da sapere ora sull’azienda transalpina? Ecco lo scenario e cosa potrebbe cambiare.

Renault, perché l’azienda francese ha perso 9,5 miliardi di euro?

Qualche giorno fa, Renault ha annunciato una perdita straordinaria di circa 9,5 miliardi di euro (11 miliardi di dollari) legata alla sua partecipazione in Nissan, a causa della svalutazione dell’investimento a lungo termine nella casa automobilistica giapponese. Si tratta dell’ennesima “red flag” di come l’alleanza tra le due case automobilistiche si stia allentando sempre di più e forse potrebbe raggiungere il punto di non ritorno.

Renault e Nissan collaborano da circa vent’anni ma ora le cose potrebbero cambiare. Renault sta riducendo gradualmente la propria quota in Nissan, attualmente al 35,7% (di cui 17,05% diretta e il resto tramite un trust), e sta passando a una collaborazione più mirata su progetti produttivi specifici. Inoltre, ciò ha spinto la casa transalpina a cambiare la sua strategia: la svalutazione verrà registrata nei risultati del primo semestre e da ora in poi il valore della partecipazione sarà basato direttamente sul prezzo di mercato delle azioni Nissan.

Nissan logo
Nissan, ancora in calo dopo il disastro che ha coinvolto anche Renault (DepositPhotos) – FinanceCUE

Una cosa positiva o negativa per Renault?

Qualcuno potrebbe vedere la perdita come una cosa negativa per Renault. Ma è realmente così? Paradossalmente da questa situazione il brand francese potrebbe trarne un vantaggio. Difatti, non è previsto nessun impatto sulla guida finanziaria per l’intero anno né sulla distribuzione dei dividendi di Renault. I progetti operativi comuni continueranno senza cambiamenti.

Inoltre, secondo alcuni analisti di Morningstar, la mossa potrebbe essere positiva, poiché consente una visione più chiara della redditività di Renault. Le azioni Renault sono salite dello 0,6%. Il cambiamento contabile dovrebbe anche ridurre la volatilità degli utili di Renault legata alle performance operative di Nissan. D’altra parte, l’azienda nipponica continua a essere in crisi e continua a sprofondare sempre di più verso una situazione davvero negativa.