Home » Trending News » Caldo o freddo la regola è questa: Codice della Strada, multa da 170€ per un gesto comunissimo | Scatta la tolleranza 0

Caldo o freddo la regola è questa: Codice della Strada, multa da 170€ per un gesto comunissimo | Scatta la tolleranza 0

Senza fare altro

Auto in sosta, solo così (Canva) - financecue.it

Se viaggi in macchina, sappi che devi assolutamente conoscere alcune normative del Codice della Strada, altrimenti rischi grossissimo.

Quando si parla di sicurezza, la prudenza non è mai troppa. Difatti, lasciare oggetti di valore incustoditi, anche solo per pochi minuti, può diventare un invito per i ladri, soprattutto se in luoghi affollati o poco sorvegliati.

Portafogli, smartphone, chiavi di casa e documenti personali, fra tutti, son gli oggetti più rubati e più utili per compiere ulteriori reati; come appunto, truffe o furti d’identità. Persino in casa è bene non lasciare gioielli o denaro contante in vista, o in luoghi troppo prevedibili.

Le automobili, poi (soprattutto come vedremo più avanti), rappresentano spesso un bersaglio facile: ove borse, computer, o zaini lasciati sul sedile, attirano immediatamente l’attenzione dei malintenzionati, anche se le portiere son chiuse a chiave.

Pertanto, possiamo dire che è assolutamente importante adottare piccoli accorgimenti quotidiani, per proteggere i propri beni. La cui sicurezza inizia proprio dall’attenzione, rivelandosi più idoneo il portar con sé ciò che conta davvero, piuttosto che rischiare di perderlo per sempre.

Cosa non fare per rinfrescare l’auto

Con l’arrivo dell’estate, le alte temperature rendono l’abitacolo dell’auto, rapidamente invivibile, se lasciata sotto il sole. Una delle soluzioni più comuni, per mitigare il caldo, consiste nell’abbassare leggermente i finestrini, in modo da favorire il ricambio d’aria. Sebbene, esattamente questo comportamento, se adottato in spazi pubblici, può comportare delle vere e proprie sanzioni. Come sottolineato da alvolante.it, il quale consiglia infatti di lasciare i finestrini aperti solo in aree private e sicure.

Un automobilista di Vicenza, non a caso, è stato multato per aver lasciato il finestrino anteriore sinistro della propria auto, abbassato. La motivazione riportata sul verbale, parla di “Mancata adozione delle cautele, per impedire l’uso del veicolo senza consenso”: invero, nonostante il gesto possa sembrare innocuo, la legge considera il veicolo potenzialmente accessibile e, quindi, a rischio furto.

Cosa può succedere?
Perché lasciare il finestrino abbassato? (Canva) – financecue.it

Codice della strada, e obblighi del conducente

Secondo l’articolo 158, comma 4, del Codice della Strada, durante la sosta o la fermata, il conducente deve sempre adottare misure adeguate a impedire incidenti e utilizzi impropri del mezzo. Difatti, lasciare l’auto con i finestrini aperti, o addirittura con le chiavi inserite, rappresenta una violazione sanzionabile, con multe che vanno dai 42 ai 173 euro.

Quindi, per evitare spiacevoli sorprese, è fondamentale usare buon senso, e attenersi al regolamento. Poiché, anche una semplice disattenzione, come un finestrino abbassato, può trasformarsi in una sanzione costosa. Motivo per cui, meglio prevenire, adottando soluzioni alternative e sicure, per proteggere il veicolo, e rispettare la normativa.