Home » Trending News » Cani e gatti, emanata la nuova Legge | Per i proprietari cambia tutto: quest’abitudine gli costerà carissima

Cani e gatti, emanata la nuova Legge | Per i proprietari cambia tutto: quest’abitudine gli costerà carissima

Bonus animali

Cane e gatto (Pixabay Foto) - www.financecue.it

Novità significative in arrivo per milioni di proprietari di animali domestici nell’Unione Europea, con l’approvazione di nuove regole.

Il Parlamento europeo ha recentemente dato il via libera a una serie di nuove disposizioni che avranno un impatto considerevole sul mondo degli animali domestici. Queste norme, approvate con un’ampia maggioranza, mirano a regolare aspetti fondamentali come l’allevamento, il commercio e l’alloggio di cani e gatti.

L’adozione di un animale da compagnia è un fenomeno in continua crescita in Europa. Milioni di persone possiedono già un cane o un gatto, e il settore legato al loro commercio ha un valore economico notevole, stimato in miliardi di euro ogni anno. Questa vasta diffusione rende l’introduzione di regole uniformi una necessità sempre più sentita.

In particolare, una percentuale significativa di proprietari preferisce acquistare animali online, un canale dove il rispetto degli standard per il benessere animale è spesso più difficile da garantire. L’assenza di normative comuni a livello comunitario ha finora ostacolato i controlli e l’applicazione efficace delle regole sul commercio degli animali.

In questo contesto, la nuova legislazione europea si propone di colmare una lacuna importante, fornendo un quadro normativo chiaro e una strategia condivisa. Tuttavia, è importante notare che l’entrata in vigore effettiva di queste disposizioni richiederà ancora del tempo, con la possibilità che diventino operative solamente nel 2026.

Dettagli della nuova normativa

Le nuove regole per la tutela di cani e gatti, presentate inizialmente il 7 dicembre 2023 dalla Commissione UE e ora approvate dal Parlamento Europeo, hanno l’obiettivo principale di contrastare il commercio illegale e promuovere standard etici comuni a livello comunitario.

Una delle novità più importanti è l’introduzione dell’obbligo del microchip, che attualmente è assente in diversi Paesi dell’Unione, anche per i cani e i gatti destinati alla vendita online. Le informazioni relative agli animali domestici confluiranno in banche dati nazionali che, a loro volta, saranno collegate a un archivio centralizzato a livello UE.

Cane si riposa
Cane (Depositphotos foto) – www.financecue.it

Regole per allevatori e implicazioni per i proprietari

L’Unione Europea ha inoltre previsto delle regole più stringenti per gli allevatori, che riguarderanno anche quelli amatoriali, con l’obiettivo di preservare la sicurezza e la salute di cani e gatti. Nel dettaglio, saranno introdotte nuove limitazioni sugli accoppiamenti basate sul grado di parentela, oltre a divieti sull’allevamento di cani e gatti con caratteristiche che ne possano pregiudicare la salute e il benessere.

Per quanto riguarda l’allevamento, l’UE richiede che i cuccioli restino almeno 2 mesi con la madre prima di poter essere ceduti, prevedendo inoltre tempi di ripresa più estesi tra le varie gravidanze. Come anticipato, milioni di proprietari di animali domestici in Europa saranno interessati da queste nuove regole. Si stima che ci siano almeno 72 milioni di cani e 83 milioni di gatti, molti dei quali acquistati online in condizioni di scarsa sicurezza. Tutti i proprietari dovranno dotare il proprio animale di microchip entro 5 anni dall’entrata in vigore delle nuove norme, con l’obiettivo che tutti i cani e i gatti nel territorio comunitario siano identificabili e tracciabili.